Page 22 - Piano_tutela_acque_Egadi
P. 22
PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA ISOLE EGADI
VALUTAZIONE DEI CARICHI INQUINANTI DI ORIGINE ANTROPICA
E DEL LORO IMPATTO SUI CORPI IDRICI
4.3 Valutazione dei carichi inquinanti di origine antropica e stima degli
“impatti” esercitati sullo stato qualitativo dell’Isola di Marettimo
Il tratto marino costiero n.35 è costituito dalla costa dell’isola di Marettimo. Non
trovando recapito in tale tratto specifici bacini idrografici, la valutazione dei carichi in
esso riversati, in forma concentrata e diffusa, è stata eseguita facendo riferimento
all’intero territorio isolano, distinguendo in ogni caso i carichi così valutati in funzione
del tipo di fonte.
4.3.1 Analisi dei risultati - Isola di Marettimo
Con riferimento al tipo di fonte che contribuisce alla formazione dei carichi organici nel
tratto costiero (Tab. 4.3.1 e Fig. 4.3.1), si rileva che il maggiore contributo deriva dagli
scarichi domestici non depurati (93%).
Per quanto riguarda invece i carichi trofici (Tab. 4.3.1 e Fig. 4.3.1), nel caso dell’azoto, il
maggiore contributo deriva dal dilavamento dei suoli coltivati e non (globalmente pari al
69%); ulteriore contributo significativo deriva dagli scarichi domestici non depurati
(29%). Invece per il fosforo la fonte maggiore è costituita proprio dagli scarichi
domestici non depurati (67%), mentre dal dilavamento dei suoli coltivati deriva solo il
25% del carico.
Tabella 4.3.1 - Isola di Marettimo - Sintesi dei carichi rilasciati nelle acque superficiali
BOD N P BOD N P
Acque superficiali
(t/anno) (%)
Domestici depurati 0,00 0,00 0,00 0 0 0
Domestici fognati non depurati 19,01 3,80 1,26 93 29 67
Produttivo in fognatura 0,92 0,01 0,03 4 0 2
Produttivo nei corpi idrici 0,51 0,01 0,03 2 0 2
Scaricatori 0,00 0,00 0,00 0 0 0
Fertilizzanti 0,00 6,15 0,48 0 47 25
Dilavamento e deposizioni 0,00 2,96 0,09 0 22 5
Zootecnico 0,05 0,23 0,01 0 2 0
Totale (t/anno) 20,48 13,16 1,89 100 100 100
REGIONE SICILIANA - SOGESID S.P.A. dicembre 2007 Pagina 19