Page 126 - Pezzino_2014
P. 126

Famiglia Buddelundiellidae


            DEFINIZIONE:

                1. Forme volvazionali.
                2. Presenza di linea frontale e linea sopra-antennale.

                3. Primo e secondo tergite del pleon fusi e non visibili nell’animale intero.

            Dubitativamente inseriamo in questa famiglia anche il genere Buchnerillo.




                                  Genere Buddelundiella Silvestri, 1897


            DEFINIZIONE:

                1. Forme volvazionali che si chiudono in una sfera perfetta; solo gli uropodi restano
                    all’esterno durante la volvazione.

                2. Cephalon  provvisto  di  linea  frontale  e  linea  sopra-antennale. La  linea sopra-
                    antennale si prolunga verso il basso delimitando due depressioni frontali destinate a

                    ricevere le antenne durante la volvazione.
                3. Pleurepimeri I, II e III scissi sul margine interno in modo da formare uno schisma

                    sul I ed una interruzione sul II e sul III.
                4. Tergiti pleonali I e II fusi.

                5. Epimeri del terzo pleonite assenti.

            Il genere comprende dodici specie di cui una sola presente nell’area studiata.




            Buddelundiella cataractae Verhoeff, 1930


            SICILIA: Catania-Grotta di Nuovalucello I (CT).

            DIAGNOSI: Alcuni  animali  presentano  una  colorazione  violetta,  mentre  altri  sono

            completamente  depigmentati.  Gli  occhi  sono  quasi  sempre  regrediti  e  ridotti  o  ad  una
            massa unica pigmentata oppure a due ocelli, mentre negli immaturi sono costituiti da tre

            ommatidi  ben  evidenti. Il  primo  pereionite  porta  cinque  paia  di  tubercoli.  Il  secondo
            pereionite  porta  cinque  paia  di  coste,  di  cui  le  due  più  esterne  sono  ridotte.  Sul  sesto

            pereionite  sono  visibili  solo  quattro  paia  di  coste  ed  un  piccolo  tubercolo  mediano.  Il
            settimo pereionite porta tre paia di coste e manca il tubercolo mediano. Le ornamentazioni

            tergali sono mostrate in figura 46 ed in figura 47.






                                                     124
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131