Page 307 - PIT_Isole_Minori
P. 307
Soggetti promotori (Sindaci dei Territori coinvolti) e con i referenti regionali (Responsabile della
Misura 3.12, l’Unità Operativa per le Pari Opportunità, l’Ufficio Isole Minori). Inoltre, attraverso la
Task force locale, il Dipartimento ha effettuato una lettura di genere del contesto socio economico
isolano che costituisce parte interante del Documento del PIT in attesa di approvazione presso la
Giunta del Governo Regionale.
Da tale analisi del contesto, e dalla valutazione ex ante condotta sui possibili impatti in termini di pari
opportunità degli interventi proposti, i Soggetti promotori del PIT, con il supporto tecnico ed
istituzionale del Dipartimento, hanno elaborato la scheda del progetto “Centro Polifunzionale Donna
Isole”a valere sulla Misura 3.12 del POR Sicilia (ricordiamo che nel Pit solo i sindaci hanno titolo a
presentare proposte progettuali alla regione).
Il Dipartimento, come concordato con il Territorio, si assume il coordinamento del progetto
mettendo a disposizione risorse umane ed economiche. Nel dettaglio, il Dipartimento provvederà
con propri collaboratori a formare, ed eventualmente ad affiancare, il personale delle
Amministrazioni Comunali sede dei totem multimediali. Inoltre, il Dipartimento realizzerà di
micropercorsi informativi rivolti alle utenti dei centri multimediali (totem e postazioni decentrate).
Infatti, al fine di garantire un reale accompagnamento delle Donne delle Isole alla creazione di
autoimpiego, il Dipartimento organizzerà sul Territorio, con proprie risorse a valere sulla Misura
1.4 del PON ATAS, degli incontri rivolti a gruppi di imprenditrici (potenziali o già operanti) con
esperti del settore imprenditoriale. Tali momenti informativi saranno anche luoghi privilegiati di
incontro con le rappresentanze istituzionali locali al fine di veicolare alle Amministrazioni le istanze
e le difficoltà che le imprenditrici delle Isole Minori incontrano nella vita professionale. Gli incontri
saranno programmati, principalmente, nell’ottica della promozione di uno sviluppo qualitativo della
condizione delle donne e degli uomini dei Territori coinvolti nel Pit e, pertanto, particolare
attenzione verrà posta alla promozione delle politiche locali di conciliazione vita lavorativa/vita
familiare delle imprenditrici.