Page 9 - MSc_thesis_R A Kil
P. 9

Riassunto

Sedimentologia e architettura tridimensionale del complesso calcarenitico bioclastico di
Favignana (Italia meridionale): Implicazioni per la modellizzazione di giacimenti

L’isola di Favignana offre una visione tridimensionale dell’architettura interna e stratigrafia di un complesso
sedimentario di calcarenite bioclastiche del Pleistocene inferiore caratterizzate da una tipica associazione
a foramol. Grazie alla presenza di un gran numero di cave per lestrazione di pietre da costruzione, una
grande quantita` di affioramenti di eccezionale qualita` `e disponibile nellarea di studio, situata nella parte
orientale dell’isola. Durante due campagne di terreno si sono eseguite: misurazione di sezioni stratigrafiche,
descrizione di strutture sedimentarie, raccolta di dati di paleo-trasporto, analisi del contenuto di fossili e
la raccolta di campioni al fine di testare le potenziali caratteristiche di un simile giacimento formato da
calcareniti.

Una correlazione tra le direzioni di paleo-trasporto e il record stratigrafico complessivo dellintera area di
studio ha permesso la definizione di un modello geologico concettuale tridimensionale. Le biocalcareniti,
depositatesi al di sopra delle argille della Formazione di Trubi (Pliocene superiore), si sono accumulate
molto probabilmente in corrispondenza di un basso topografico tra le strutture gi`a esistenti della
montagna di Favignana (Monte Santa Caterina) e la vicina isola di Levanzo. Il processo di accumulo delle
bio-calcareniti, `e definito complessivamente da tre momenti con caratteristiche sedimentarie differenti e
conseguente formazione di dune di diverse dimensioni. La fine della fase deposizionale dellintero complesso,
`e caratterizzata da importanti processi erosivi e gravitativi risultanti in larghe incisioni, profonde fino
a 20 m, successivamente riempite da processi di accumulo rapido. In base alle osservazioni micro- e
macro-tessiturali (basate sulle strutture sedimentarie e le direzioni di paleo-trasporto), le biocalcareniti
di Favignana si sono generate in acque temperate fredde in una localit`a probabilmente situata a nord o
nord-ovest della posizione attuale. In seguito i sedimenti sarebbero quindi stati trasportati e/o rielaborati
da correnti associate a eventi di tempesta come indicato dalla propagazione del complesso di bio-calcareniti,
dominata da una direzione di trasporto verso sud-est. In base alla paleogeografia attuale, tale caratteristica
architetturale rende laccumulo bio-calcarenitico di Favignana un singolare esempio nel Mediterraneo.
Infatti, simili complessi tendono a svilupparsi verso il mare aperto e acque piu` profonde piuttosto che
verso la terra ferma e zone costiere e acque meno profonde come sembra avvenire nel caso studiato.

                                                                   v
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14