Page 617 - D-Girolamo_Matranga
P. 617
PAR TE TER Z. A. 401
perio, le ſpalle. Se tutti gli sbadigliamenti, e le aperture?
de'Regni,ele voragini con la moltitudine de Popoliin =;
goiati,dall'Hereſia,edall'Ambitione accagionate compa-1
riſsero, hò per indubbitato cheveruno, faluo che ſcemo
diceruello non foſse,di Re, ò di Ceſare porterebbe l'in
carica. Mafouente ſi chiude Phorribile bocca , e quanto
diuorò per isgannodegli occhi , fallacemente aſconde. Plin, I. 2:
Hiatus alias remanet, ostendens que forbuit,alia occultat, ore
TH
compreſso ,penulla vestigia extent . La Diuinaprouidenza, isoinsa
checó loſguardo gouerna ilMondo,gli ftelliReggitori,
che indirizza a non compreſieffetti, accioche i vegnenti,
ei paſsatimali non veggiano,adalti fini accieca. : 1
Allo ſteſso tempo, che Maſſimiliano volſe gli occhi
7
all'Imperio, il maluaggio Herefiarcha Caluino,ſoprapre
ſo da horribile malattia,aſsaggio degli eterni tormenti,
eternamente gli chiuſe. Mache giouò del Serpente la
Morte, ſe rimaſe il.veleno, e 'l contaggioſo ſangue , cor
rotta materia, di più putridi Moſtri? Tentoſli d'allhora
la concordia Auguftana, riprouata da Auguſto. Era ben
certo, che gli Heretici viņcere col ferro ſi poſsano , non
gia conuincere con ragioni.
Era finita la triegua,da Solimano fermata, e da Ferdi
nando;confermata da Selimo Secondo.Il proteruo Amu.
ratte la proroga nego agli Ambaſciatoridi Mafſimiliano.
Aſsorbire,parea,egli yolcſscAlamagna,& Italia, e i Mor
loili dellaFede Catholica addentare : ne sbaldanzito ſi
erá,per la vergognoſa fuga da Vienna, e da Malta , e per
le irreparabili perditedelle armate Nauali,quando dalle
armata de’ Chriſtiani collegati,guidata dall'Auſtriaco,dal
merito dell'ammirabile Porefice Pio Quinto auualorata,
에
nel mare Ionio ſdrucite videje naufraghé di ſuo Padre le
forze,e fdruccioleuolela Fortuna.Rimproucrar fi deue la
pigritia deºvincitori,che di sì grãdeVittoria infingarde re
Mit
ſero le penne, e tempo diedero all'abbattuto Turco , che
gli tarpaſsero le piume .Guerreggiò moltotépoMaſſimi
*
liano col Tranſiluano Giouani, primafauoreggiato dalle
с .
Ottomano,mapoi dal medeſimo rappacificato con l'Au
Eee ftriaco
은
2