Page 640 - D-Girolamo_Matranga
P. 640

424          PAR TE              TER ZA


                                  FILIPPO III. BVONO,

                                  si :   R E     DELLE               SPAGNE ,

                                          5.6         Padre del Quarto

                                        Ilippo III.meritò di Buono il nome illuſtre,con che
                                    F    radiffimno gli Auguſti di Roma ſi honorarono.Con

                                  queſto vantaggioſo titolo, e conquello di Padre, fù egli ·
                                  celebratoTraiano , appropriato ſolamente a i: Re pieto,
                                  fi, & a i Monarchi de' Vaſsalli, non ſanguinoſi Tirani,
                                  ma prouidiPaftori.La Beneficenza elaBenignità gemel.
                           .  .  م
                                  li parti della Bantà, comunicatiua di ſe ſteſsa,furono del
                                  Re Filippo , aſſiſo nel Solio,le fide aſſiſtenti,ei diretto
                                  rii Fù la preminenza di Buono propria di Dio,partecipata
                                  dagli Angioli, Fótana inódante,come diſse l' Areopagita,
                 Areop.c.4.de DD. del Sole. Ex ipfo bono lumen eft,c bonitatisImago. Hor
                 Nom.
                                  penſa quãto riguardeuole ilBuono ſia,alquale vaappref.
                                  ſo in conſeguenza vn Pelago di ſplendori? Ma non ti vc
                                  gna in mente, ch• egli Itatonó foise altresì poderoſospo.
                                  ftoche Buono foſse.Fù egli,come Traiano,come Marco
                                  Aurelio & Antonino Pio,Vittorioſo táto, quáto Pietoſo.
                                  Euui forzamaggiore dell'Armata Pieta? Egli nelle Fian.
                                 dre più volte inimiciſconfiſse ,e doppo lungo combat
                                  timento, ſtancato con le armate l'Oceano Belgico,preſe
                                  Oftenda. Egli della Valtellina , dagli infuriati Caluiniſti
                                  gli oppreffiCatholici fortemente difeſe; & adoperò, che
                                  quelle cupe Valli, degli horrori Heretici abbomineuol.
                                  mente ingombre, col nome del Romano Pontefice, e có

                                  le leggi del Tridentino,rimbombaſsero , e coºl Calenda
                                  rio Gregoriano regolaſsero la Luce. Mandò potentiſlimi
                                  aiuti a iCeſari Germani , da Rubclli, e da Proteſtanti
                                  ouunque inquietati ; popolò coʻſeluoſi legni gli Oceani,c
                             ??... rinforzò,a contraſtare i Bataui,le Indiane Maremme.De
                                  gli Arabi profumi , con la fragranza del ſuo Nome
                                  l'odore accrebbe, c colfoaue fiato della Fama lo ſparſe.
                                  Egli con leſilio dato quaſi ad vna Miriade di appeſta
                                  iSaraceni, sfecciò le Spagne ;e sbarbicate le frodolente
                                                                                           ra .
   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645