Page 644 - D-Girolamo_Matranga
P. 644
PAR TE TER ZA
428
pis :159:21 pura , ſpiccare ſivedea degli Auſtriacilà Fede, cintura,e
.
12.1.01: legaggio delle Imperio . 1.117 ܘ 3 .
Ocpin.e.g.n.478 478. & j. In quella delFranco, non i tre foli Gigli, da Carlo Se
.
& c.6.n.rigs. fo vfati,ma di Clodoueo,e di Carlo Magno il Giglicio de
Zofimus I.2.
Oro, nel vano-argenteo. Fiori ,che al dire de Fitonomi
Cedrenus.
fti, dallo ſtellato Firmamento ſucchianoil candore :edi
Chriſtianiſſimi con quelli ſegnalarono la lorFede.
C * E nell'vltima,iquattro B.B.B.B.in campo dioro , òa
moſtrare de Bizantini lo fpatiofo Imperio fur dipinti ,ò
perche Coftantino , Βασιλεύς Βασιλίνων Βασιλευόντων Βασιλίν ».
Rex Regum Imperantibus Imperaret.
Allé..
Compoſero purela loro Pópa le Aquile de Romani
Augufti , corteggiane delle Auftriache :le quali nella ma
. ,
niera che ad honore di quelli ſcolpite furono , ò dipinte ,
del Gran Filippo le preminerize ſignificarono . La prima |
fù l'Aquila della Farneglia Antonia,aquella di Valeriano
ſomiglieuole , ſopra l' igneo dardo polata , con l'inſegna
militari nel roſtro, e col caduceo accato, ò turbato foſse il
Cielo, ò tranquillo ,potentiſſima mai ſempre:col Motto:
ci BELLO , ET PACE POT ENS.
L Aurelia, nel mezzo di verdeGhirlanda, armata di Ful
mine,che 'nſieme con gli ſcagliati fuochi intrecciò gli Al.
1. lori,e le Palme,inuincibili alle fiamme.Col detto:
s
;; V AMICAS PARANT FVLMINA LAVROS.
La Caſſia, col vaſo ſoprapoſto al fulmine, come ſe foſse
ella,& ad infiammare il dardo, & ad ismorzarlo parimen
te valeuole. Con le parole.
INFLAMMAT RESTINGVIT QVE IGNES.
La Giunia , e di Decio, che con vno artiglio tenuto forte
Jo Scettro,ò la Corona,e con l'altro la Laurea ,ò la Palnia,
additò, che con l'inſegne della Vittoria , quelle di Marte
cambiate ſi foſsero.Co'l Lemma:
: FVLMINA PEPERERE TRIVMPHOS.
La Petilia Capitolina fulminante , è quella di Antonino
Er Pio, ſopra del Tempio,ò accanto diquello , a diffeſa del
..:)
quale,parea, ſi foſse armata: con le parole .
SACROS TVETVR IGNIBVS IGNES.
La