Page 646 - D-Girolamo_Matranga
P. 646

PAR TE              TER Z A.
                                     430
                                 tutti vltimofofsel'honoratoDefunto ;auuengache egli
                                 nel Mauſoleo ( ficomeil Sole nel mezzano Solio de ſei

                                  Pianeti alluogato , nel centrode lumiſignoreggia ) in.
                                  torneato da irappreſentatiSimolacri riſplendeſse.



                                          N        A          T        A L               E


                                               DEL GRAN FILIPPO
                                       Nato Venerdì,nell'ottauo d'Aprile,enel quinto
                                                     del ſediceſimo Secolo.


                                         Acque egli nel Real Palagio di Vagliadolid, Pri
                                    N      mogenito, e Principe , ſpeme , diſio ,evoto di due

                                  Mondi , mandato aluce dagli ſplendori di due Stelle di
                                  prima Grandezza, dalla Macftà diFilippo Terzo il Buo.
                                  no, c di Margarita figlia di Carlo,Arciduca dº Auſtria , ai
                                  quali la Pietà,la Religione e la Catholica Fede, l'Epitha
                                  lamio cantato haueuano .Qual parto da due ſolari Au
                                  ftriache Aquile naſcerpoteua, ſenon che no degenerante
                                  Halieto ? Non poteua eſserc , ſe non che diuina la Pro
                Hom . in Aphs.
                                  genie di due Numi Hiſpani . Num autem ubiprimum vi.
                                  derisgermen oculis, gaudebis videns , multùm enim Deofimi :
                                  liseft? Germoglio diGioue appellarono i Greci la Pro
                                  le degli Heroi. Ex Alo's oppos E loue Germėn . Filippo nato
                 Hom.11.4 :       dal Monarcha il Buono darſi vanto poteua , e dire .
                                                   Παρος    ειμιαγαθοίο θάλας φίλοι .
                                               Ex Patre fum Bono amabile Germen .
                                  A ciò ſpiegare , vergoſſi il vano di vna delle figurate
                                  Tabelle dello Zocco con queſta Iſcrittione.
                                              HILIPPI BONI, ET MARGARIT Æ
                                         PHILIPPI            AV STRIADVM

                                       PROGENIES OPTIMA, MARGARISgemmea,
                                                 Vnita Pietatis candidus VNIO

                                                            Nafcitur :
                                                   EXTERTIO QVARTVS ,
                                             Concuffam MAIEST AT EM vt quadret,
                                               Labilemque Fortunam CVBO firmet.
                                                                                         Nac
   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651