Page 36 - Biog03_Bordoni
P. 36
b86
Maghreb dall'algiricum Coiff., o essere addirittura riferiti all'Hypomedon
siculum Coiff. (9 ).
Genere Scopaeus Erichson, 1840
Scopaeus ( Anomognathus) gracilis Sperk, 1835 (fig. 11).
Bibliografia per le isole circumsiciliane. - Scopaeus gracilis, Sperk;
Cameron-Gatto, 1907, pag. 392 (Malta: El Klia, Marsa). Scopaeus (s.
str.) gracilis Sperk (sic); Luigioni, 1929, pag. 211 (Malta).
Materiale esaminato. - Nessuno.
Note. - Le citazioni bibliografiche riportate si riferiscono con ogni
probabilità alla razza siculus Binaghi descritta di Sicilia (Palermo) e nota
anche di Calabria (fiume Petrace, Cannava presso Gioia Tauro) (Poggi,
1971). E' questo un elemento endemico S-appenninico-siculo, molto raro,
di specie medio-S-europeo-caucasica, citata per l'Italia di Friuli, Piemonte,
Liguria, Veneto, Toscana, Marche, Umbria, Corsica, Sardegna.
La razza siculur; Binaghi è, a mio avviso, presente con ogni pro-
babilità anche nelle Eolie e nelle Egadi.
Scopaeus (s. str.) debilis Hochh., 1851.
Bibliografia per le isole circumsiciliane. - Scopaeus debilis, Hoch.;
Cameron-Gatto, 1907, pag. 392 (Malta: El Klia). Scopaeus (s. str.)
debilis Hochh.; Luigioni, 1929, pag. 211 (Malta).
Materiale esaminato. - Nessuno.
Note. - E' questa una forma citata da Reitter (1906) del Mediter-
raneo e dell'Europa media e da Ganglbauer (1895) d'Italia, Mediterraneo
centrale, Caucaso e Capo Verde. Secondo Kocher (1958) essa sarebbe
presente anche in Marocco.
La considero un'entità mediterraneo-caucasica, essendomi nota del
bacino del Mediterraneo e del Caucaso.
E' questa la forma più primitiva del gruppo, con parameri total-
mente atrofizzati.
Per l'Italia viene citata di Piemonte, Liguria, Umbria, Abruzzo,
Lucania, Sardegna. La sua presenza a Malta andrebbe, a mio avviso,
confermata.
(9) Leibmann (1962, pag. 4) cita di Pantelleria un « Hypomedon spec.? » che
da Korge, autore della determinazione, venne avvicinato al fagniezi Peyr.