Page 16 - CATALOGO_SISTEMATICO_2006
P. 16
18.VII.74 [CZP]; San Michele Ganzaria V-VI.41 [MCT]. menti di capra: Martín piera & Veiga, 1985), meno termofila
PROVINCIA DI SIRACUSA: Siracusa 23.II.26 [MMi]. PROVINCIA di Scarabaeus sacer e di Scarabaeus typhon. Si adatta pure
DI ENNA: Carcaci 20.IV.73 [CZP]. PROVINCIA DI PALERMO: ad ambienti di una certa altitudine. La distribuzione attuale in
Addaura V.57 [CAl]; Bellolampo 21.III.71 [CZP]; Ficuzza Europa occidentale, per aree isolate, sembra il risultato di
7.V.70 [CZP]; Fiume Torto 11.VI.71, 22.IV.75 [CZP]; Mon- una contrazione notevole dell'areale già messa in evidenza da
te Antenna V.37 [MCT]; Piana degli Albanesi 11.X.70 altri autori (Bonadona in Paulian & Baraud, 1982).
[CZP]; Piano Battaglia 2.VI.74 [CZP]; Piano Zucchi Note: La reale presenza di Scarabaeus pius in Sicilia è da verifi-
30.IV.64 [CBri]; Traversa 8.II.70 [CZP]. PROVINCIA DI care, ma sembra piuttosto improbabile. Gli unici dati noti so-
TRAPANI: Favignana 8.VI.71[CZP]; Foce Fiume Belice no i seguenti: Provincia di Palermo: Feotto [CZu]; Provincia
14.VI.75 [CZP]. PROVINCIA DI AGRIGENTO: Agrigento di Siracusa: Siracusa [MLS].
V.1954 [MLS].
Bubas bubalus (Olivier, 1811)
• Onthophagus (Palaeonthophagus) verticicornis (Laicharting, Distribuzione geografica: Spagna, Portogallo, Francia mediterra-
1781)
nea.
Distribuzione geografica: tutta l’Europa meridionale (assente Corologia: W – mediterranea con esclusione dell’Africa setten-
nella metà sud della Penisola Iberica) e centrale, a nord fino trionale
all’Inghilterra, Belgio, Polonia, a est fino al Caucaso e Ar- Ecologia: oligotopica, con habitat alternativamente preferenziale:
menia, Asia minore, Siria, Iran, Turkestan. pascoli aridi ed esposti nella stagione umida, pascoli umidi e
Corologia: Centroasiatica – europea. riparati nella stagione secca.
Ecologia: oligotopica (montano - mediterranea), con habitat Note: la presenza di Bubas bubalus in Sicilia sembra piuttosto
preferenziale nei pascoli esposti. improbabile. Citato da Ragusa (1893), che in realtà si rife-
Bibliografia: Bertolini 1891, Ragusa 1893*, Ragusa 1894c*, risce al materiale da lui stesso esaminato notando: “io pos-
Holdhaus 1923, Luigioni 1931, Luigioni 1933, Depoli seggo qualche semplare di bison che si avvicina alla bubalus
1935/36, Mariani 1959, Mikšić 1959a, Mikšić 1959c, Papini per la forma del corsaletto, ma non è abbastanza caratteristi-
1962, Zangheri 1969, Massa 1969-1970*, Mikšić 1970, Be- ca onde potere affermare con sicurezza che appartengono a
nasso 1971b, Baraud 1977*, Zunino 1982, Carpaneto 1983, questa specie. Procurerò di raccogliere materiale, onde defi-
Carpaneto & Fabbri 1984, Angelini & Montemurro 1986, nire il dubbio”. Massa 1969 – 70 riferisce, con qualche dub-
Carpaneto & Piattella 1988, Contarini 1988, Lumaret 1990, bio sull’identificazione, un esemplare di Palazzolo Acreide
Angelini 1991, Nistri et al. 1991, Baraud 1992, Barbero et al. (Sr) raccolto da Aliquò il 21. II. 1967. Secondo Aliquò (co-
1992, Barbero et al. 1994, Carpaneto et al. 1994, Carpaneto m.pers.), non si tratta di bubalus, ed è estremamente impro-
& Piattella 1995*, Palestrini et al. 1995, Ziani 1995a, Carpa- babile anche che si tratti di Bubas bubaloides Janssens, che
neto & Piattella 1997, Ragusa 1997*, Carpaneto et al. 1998, in Nord Africa non colonizza la fascia litorale, dove è invece
Barbero & Cavallo 1999, Carpaneto et al. 1999, Tagliaferri presente B. bison (cfr. Zunino, 1974)
1999, Ahrens et al. 2000, Cenci 2001, Dellacasa M. 2003,
Carpaneto et al. 2005*. Cheironitis hungaricus (Herbst, 1789)
Distribuzione in Sicilia:
Citazioni: Ragusa 1893: Palermo; Massa 1969-1970: Castel- Distribuzione geografica: Penisola Iberica, Francia meridionale,
Italia del Nord, ex Iugoslavia (Istria, Croazia, Dalmazia, Ma-
buono, Isnello, Partinico, Monreale, Isola delle Femmine, cedonia), Ungheria, Grecia, Turchia europea, Bulgaria, Cri-
Sferracavallo, Mazara del Vallo, Bellolampo; mea.
Collezioni: PROVINCIA DI MESSINA: Bosco Malabotta 3.VI.93 Corologia: S – Europea.
[CAn]; Caronia – Centr. Mollia 17.VI.93 [CAn]; Caronia
Pizzo Battaglia 17.VI.93 [CAn]; Mistretta 24.VI.73 [CZP]; Ecologia: stenotopica, con habitat esclusivo nei pascoli esposti.
Note: la presenza in Sicilia di tale specie, citata di Lampedusa
Monte Soro 22.V.81 [CZR]; Peloritani sotto Pizzo Michele
18.IV.1988 [MCG]. PROVINCIA DI PALERMO: Ficuzza 19 – (Ragusa 1892, Ragusa 1893, Ragusa 1894c, Massa 1969 –
70) sembra estremamente improbabile. La letteratura più re-
27.V.1908 [CBi], 2.VIII.70; 28.IV.71 [CZP]; Piano Zucchi cente (Arnone et al., 1995) sul popolamento a Scarabaeoidea
11.VI.93 [CAn]; Monte Cersa VI.1912 [CMa]. PROVINCIA DI delle isole Pelagie, non fa cenno a questa specie.
TRAPANI: Alcamo [CZu].
Onthophagus (s. str.) illyricus (Scopoli, 1763)
Specie citate di Sicilia in base a dati palesemente Distribuzione geografica:in tutta l’Europa salvo che in Gran
erronei o fortemente dubbi Bretagna e in Scandinavia, estremo ovest della Russia, Asia
minore, Iran, Siria.
Scarabaeus pius (s. str.) (Illiger, 1803) Corologia: Turanica – europea.
Ecologia: oligotopica (montano sub mediterraneo), ma alquanto
Distribuzione geografica: Europa centrale (Austria: regione di più igrofila di O. taurus.
Vienna e Tirolo, Horion, 1958; Slovacchia, Ungheria, Ro- Note: La presenza in Sicilia di questa specie, peraltro spesso
mania), Dalmazia, Balcani, Medio Oriente (dalla Turchia alla difficilmente distinguibile da O. taurus è altamente improba-
Giordania), Asia centrale. In Europa occidentale è sporadica, bile, come confermato anche da Aliquò (com.pers.), dopo
poco comune, ritrovandosi in Spagna centrale (Martín Piera un’accurata revisione del materiale di collezione in suo pos-
& Veiga, 1985), Francia meridionale (dall'Aude fino alle sesso. E’ probabile che la citazione di Massa 1969-70, ripre-
Hautes-Alpes, cfr. Lumaret, 1990). In Italia è stato segnalato sa da Ragusa 1997, per le località di Ferla e Altofonte, si
in modo molto discontinuo di un'area limitata al settentrione debba a errori di identificazione. Secondo Carpaneto et al.
ed al centro fino alla Toscana. 2005, la stazione più meridionale nota per O. illyricus corris-
Corologia: Indicata da Carpaneto et al. 2005 come E- ponderebbe al Parco Nazionale d’Abruzzo.
mediterraneo. In realtà le citazioni storiche dovrebbero esse-
re verificate de visu sui materiali originali, e la veridicità dei Euonthophagus crocatus (Mulsant & Godart, 1870)
dati geografici rivista criticamente.
Ecologia: Specie coprofaga (in Spagna segnalato anche escre- Distribuzione geografica: Secondo Martín Piera (2000) le vec-
196