Page 11 - Corti_1959
P. 11

28.  Erica  cinerea  L.  (Ericaceae;  Ch  e  Pn).  Rara  specie  atlantica,  con  sporadiche
                     stazionl  in  Liguria  tra  Pegli  ed  Oneglia,  dubbie  in  Piemonte.  (Europa
                     occidentale;  Norvegia;  Transilvania)  (cfr.  CoRTI,  in  Webbia,  1955,  1.  c.).
               *29.  Erica  sicula  Guss.  (Pentapera  sicula  KLOTZSCH)  (Ericaceae;  Ch  e  Pn).  Rara
                     entità,  di  rupi  calcaree  marittime,  si  trova  in  Sicilia  presso  Monte  Cofani
                     (Trapani),  mentre  è  dubbia  la  segnalazione  per  Marettimo  (Is.  Egadi;
                     cfr.  FRANCINI-MESSERJ,  1955,  1.  c.,  p.  762)  corne  quella  per  Malta  (Cipro;
                     Libano;  Cirenaica).
              *30.  Oxycoccus  quadripetalus  GJLJB.  (O.  paluster  PERS.)  (Ericaceae;  Ch).  Rara
                     ericacea  di  luoghi  umidi  e  torbiere,  ormai  solo  con  stazioni  ne!  Trentino
                     e  in  Valtellina  (Val  Furva),  mentre  è  scomparsa  (PAMPANINI,  19 12)  la
                     stazione  Toscana  di  Bientina,  per  il  prosciugamento  di  quel  lago  (Europa
                     media  e  bore  ale;  Asia  bore  ale;  America  bore  ale).
               3  1 .  Androsace  septentrionalis  L.  (Primulaceae;  Th).  Questa  �pecie  di  alti  campi  e
                     pascoli  montani,  ha  rare  stazioni  in  Italia;  nella  regione  alpina  si  trova,
                     colla  var.  typica  FIOR!,  in  Val  d'Aosta  a  Cogne  (A.  brevifolia  VILL.),  e
                     colla  var.  Chaixi  (GR.  et  GooR.)  FIOR!  nelle  Alpi  Marittime  (e  Alpi
                     francesi  e Nizzardo);  lnvece  la  var.  nana  (HORN.) F10R1 (A.  Bocconei  HoRT.
                     ex  HORN.}  è  endemica  delle  Madonie,  in  Sicilia  (la  specie:  Europa,  Asia
                     media  e  boreale,  America  bore  ale).
               32.  Androsace  maxima  L.  (Primulaceae<;  Th),  Rara,  in  Valtellina,  Pavese,  Piemonte
                     in  Val  di  Susa,  Nizzardo,  Parmigiano  e  Abruzzo  al  M.  Velino  (Europa
                     media  e  merid.,  Asia  occid.  c  bor.,  Africa  boreo-occidentale,  Tripolitania).
               33.  Anagallis  Monelli  L.  (Primulaceae;  Ch).  Rara,  in  luoghi  erbosi:  rappresentata
                     in  Sardegna  dalla  f.  collina  (ScHouss.)  FIOR!  (Sassari,  Desulo,  Aritzo,
                     ls.  S.  Pietro,  ecc.)  e  in  Sicilia  (ad  Avola)  dalla  var.  linifolia  (L.)  FIOR!
                     (Spagna;  Portogallo;  Africa  boreale;  Asia  minore).
              *34.  Periploca  graeca  L.  (Asclepiadaceae;  Pl)  (cfr.  CoRTJ,  1955,  I.e.,  p.  155).  Rara
                     liana  colchica,  con  stazioni  nella  Selva  costiera  toscana  tra  Viareggio
                     e  Livorno  ed  anche  lndicata  nella  Pineta  di  Cecina;  in  Puglia  (Otranto)
                     ai Laghi  Alimini  non più ritrovata,  e  al  Bosco  Rauccio  (FRANCINI);  Calabria
                     ne!  bosco  di  Rossano.  Planta  interessante  (1).  il  cui  areale  ln  ltalia  è
                     gravemenente  minacciato  dalla  trasformazione  in  Pinete  o  addirittura  in
                     zone  residenziali  delle  selve  costiere  (Europa  meridionale-orientale;  Asia
                     occidentale)  .
               35.  Periploca  angustifolia  LABILL.  [P.  laevigata  AIT.  var.  angustifolia  (LABILL.)
                     FIOR!]  (Asclepiadaceae;  Pn).  Rara,  nelle  Isole  Egadi,  Malta,  Pantelleria,
                     Linosa  e  Lampedusa,  e  in  riduzione  di  areale  (a  Marettimo  sembra  scom-


                  (1)  Sul  significato  e  valore  di  Periploca  graeca  vedasi,  tra  l'altro :  E.  FRANCINI
              e  P.  PARDl-RICCADONNA,  Ricerche  suifa  vegetazione  dell'Etruria  marittima.  IV:
              Ecologia  e  significato  della  Perlploca  graeca  L.  sui  litorale  toscano  (Nuovo  Giorn.
              Botanico  ltal.,  n.s.,  vol.  XLIII,  pp.  167-196,  1936).  - E.  FRANCINI,  1  ntorno  ail' indi­
              genato  di  Periploca  graeca  L.  in  ltalia  (Ibid.,  vol.  XLV,  pp.  XXXV-XL,  1938).  -
              E.  FRANCINI, Ricerche  sulla  vegetazione  dell'Etruria marittima.  IX  :  L'indigenato  della
              Periploca  graeca  L.  ln  ltalia  da!  punto  di  vista  storico  (Ibid.,  vol.XL  V,  pp.  39 1-
              399,  1938).

               122
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16