Page 16 - Corti_1959
P. 16

V.  - SPECIE  Dl  DUBBIO  INDIGENATO  0  SICURAMENTE  INTRODOTTE
                    MA  LE  CUI  ANTICHE  STAZIONI  MERITANO  PROTEZIONE.
                 1.  Cyperus  polystachyus  RoTTB.  (Cyperaceae;  H).  Pianta  delle  Regioni  calde  dei
                      due  emisferi,  vive  in  ltalia  solo  nell'Isola  d'lschia  presso  le  fumaiole,  forse
                      introdotto.
               *  2.  Cyperus  Papyrus  L.  (Cyperaceae;  G  e  Hel) .  Originario  dalla  Siria,  Palestina
                      e  Africa  tropicale,  vive  in  Sicilia  a  Siracusa  lungo  l'Anapo  (Siracusa)
                      e  lungo  l'Alcantara  (a  Nord  dell'Etna)  dove  da  alcuni  Autori  è  ritenuto
                      autoctono,  da  al tri  naturalizzato  (1) .   Scomparsa  la  stazione  dell'Isola  di
                      Malta.
               •  3.  Hypericum  balearicum  L.  (Hypericaceae;  Pn) .   Questa  specie,  propria  delle
                      Isole  Baleari,  è  nota  in  Italia  presso  Savona  (Liguria)  dove,  secondo
                      Burnat,  sarebbe  quasi  certamente  coltivata.  Stazione  interessante,  da
                      conservare  e  da  studiare.

                  Riassumo  nel  seguente  prospetto  quelle  delle  specie  nominate  nei
               precedenti  elenchi  per  la  cui  conservazione,  o  almeno  per  la  conser�
               vazione  di  interessanti  nuclei  disgiunti,  sarebbe  opportuna  una  parti�
               colare  protezione  (specie  contrassegnate  con  asterisco  «  *  »  in  detti
               elenchi ) .   Tra  parentesi  a  fianco  di  ogni  taxon  è  indicato  con  numero
               romano  il  «  gruppo  »  nel  quale  è  stato  da  me  considerato  e  con  numero
               arabo  il  rispettivo  numero  d'ordine  nel  gruppo  stesso :

                   Cheilanthes  Szovitsii  F.  et M.  (II-1).
                   Osmunda  regalis  L.  (IV -1) .
                   Cyperus  Papyrus  L.  (V-2).
                   Chamaerops  humilis  L. (IV-2) .
                   Arum  orientale  M.  BIEB.  subsp.  nigrum  ScttoTT.  var.  apulum  CARANO  (II-3) .
                   Althenia  filiformis  F.  PETIT  (IIl-3) .
                   Fritillaria  delphinensis  GREN.  (IIl-4) .
                   Fritillaria  tenella  M.  B.  (IV -3) .
                   Gagea  Granatelli  PARL.  (IV-4) .
                   Cypripedium  Calceolus  L.  (IV-5) .
                   Dianthus  rupicola  Blv.  (I-1).
                   Hypericum  elodes  Huns.  (II-4).
                   Hypericum  balearicum  L.  (V13).
                   Cistus  laurifolius  L.  (IV-6) .
                   Viola  arborescens  L.  (II-5).
                   Brassica  macrocarpa  Guss.  (1-8) .
                   Brassica  drepanensis  (CAR.)  PoNZO  (I-9) .


                  (1)  Opposte  opinioni  sull'eventuale  indigenato  del  Papiro  in  Sicilia  sono  esposte
              nei  lavori :  E.  CHIOVENDA,  Il  Papiro  in  ltalia.  Un  interessante  problema  di  Biologia,
              Sistematica  e  Fitogeografia  (Nuovo  Giorn.  Botanico  ltal.,  n.  s.,  vol.  XXXVII,
              p.  532,  1930) .  - R.  PAMPANINI,  Il  Papiro  è  autoctono  in  Sicilia ?  (Ibid.,  vol.  XL,
              pp.  1-62,  1933).

              9                                                             127
   11   12   13   14   15   16   17   18