Page 27 - Gianguzzi_at_alii_2006
P. 27
384 L. Gianguzzi, L.Scuderi, S. Pasta
NoTE- È Segnalata per Marettimo soltanto da Gussone (1843- ta Troia, l'entità è quasi del tutto scomparsa, sostituita da un po-
44), sub Centaurea crupina L.; è presente a Favignana. polamento pressoché puro di Senecio willdenowii.
"Dittrichla graveolens (L.) Greuter -T scap - Mediterra-
nea-Irano-Turanica -Helmintbotbeca echloides (L.)]. Holub (= Picris echioides
NoTE- Specie sinantropica, segnalata da Gussone (1843-44), L.)- T scap- Mediterranea-Europea
sub Inula graveolens (L.) Desf., ma non più rinvenuta dagli au- NOTE- Segnalata da Catanzaro (1984), sub P. echioides, lungo
tori successivi.
Dittrichla viscosa (L.) Greuter subsp. viscosa - H scap - la strada tra l'abitato e il Cimitero, probabilmente come avven-
Tetidica-Europea tizia occasionale.
Erigeron bonariense L. [= Conyza bonariensis (L.) Cronq.]
-T scap - Avventizia naturalizzata -Hyoseris baetica (G. Kunze) Fom-Quer (= "Hyoseris luci-
NOTE- Questa specie, segnalata da Catanzaro (1984) negli am- da L." sensu Guss., p. p.) - H ros - CW Mediterranea
bienti ruderali del centro abitato, oggi appare assai più diffusa. NoTE- Gussone (1842-45) segnala per l'isola Hyoseris lucid4
+Erigeron sumatrense Retz. (= Conyza albida Sprengel)- T L., taxon assente nel Mediterraneo centro-occidentale (Brullo et
scap - Avventizia naturalizzata al., 1997; Brullo & Pavone, 1988). Individui piccoli, con lobo
REPERTO - Pressi del centro abitato, sui marciapiedi,
5.06.2004, L. Scuderi. terminale particolarmente sviluppato, frequenti nelle comunità
+Filago gnssonei Lojac. [=Filago cossyrensis Lojac. (1885), litoftle aerolaline del Crithmo-Limonion, affini a Hyoseris baeti-
non Tin. ex Lojac. (1902-03)]- T scap- Endemica apu- ca (G. Kunze) Font-Quer, vanno ricondotti entro la variabilità
lo-sicula (siculo-maltese) Hyoseris radiata, giacché il taxon in questione, esclusivo degli
REPERTO - Praterelli terofitici e incolti presso le Case Romane, habitat rocciosi costieri dell'Andalusia meridionale e di Gibil-
250 m s.l.m, 3.5.2004, S. Brullo, L. Gianguzzi e L. Scuderi.
terra, appare ben differenziato (S. Brullo, com. pers.).
Filago pygmaea L. [= Evax pygmaea (L.) Brot.] -T rept-
Hyoseris radiata L. - H ros - Mediterranea
Mediterranea-Macaronesica Hyoseris scabra L. - T ros - Mediterranea
Filago pyramidata L s.l [incl. var. prostrata (Fiori) Wage- Hypocboetis achyrophorns L. -T scap - Mediterranea
Hypocboeris laevigata (L.) Ces., Pass. et Gib.- H ros- SW
nitz] -T scap- Tetidica-Europea
Galactites tomentosa Moench - H bienn - Mediterranea Mediterranea
Glebionis coronaria (L.) Spacb (= Chrysanthemum corona- Leontodon tuberosus L. - H ros- Mediterranea
Limbarda critbmoides (L.) Dumort. (= Inula crithmoides
rium L.) -T scap - Mediterranea
Hedypnois eretica (L.) Willd. -T scap - Tetidica L.) - Ch suffr- Tetidica-Europea
*Hedypnois rhagadialoides (L.) Willd. -T scap- Mediter- -Notobasis syriaca (L.) Cass. -T scap - Tetidica-Atlantica
ranea-Irano-Turanica NOTE- Elemento dei Carthametalia lanati, segnalato per Ma-
REPERTO - Lungo il margine della strada che conduce verso il rettimo da Francini & Messeri (1956) nella zona di Punta Cam-
Cimitero, vegetazione nitrofìlo-ruderale, 20 m s.l.m.,
26.04.2002, L. Scuderi. pana e Castellaccia (località che non è stato possibile identifica-
-Helichrysum pendulum (C. Presi) C. Presi - Ch sulfr - re); non osservato successivamente.
Endemica sicula -Onopordum illyticum L. - H bienn - Mediterranea
NOTE- Campioni raccolti a Marettimo e riferiti a questo taxon
da Ross, vennero successivamente attribuiti da Lojacono-Pojero NOTE- Specie segnalata da Gussone (1843-44), ma non più ci-
(1883; 1902-03) a H. rupestre. Tutte le citazioni per l'isola van- confermata; è tipica di aree nitrificate e sinantropiche, ormai
no in realtà riferite a H. rupestre var. messerii.
Helichrysum mpestre (Raf.) DC. var. messerii Pignatti - circoscritte alle acliacenze dell'abitato.
Ch suffr - Endemica di Marettimo Pallenis spinosa (L.) Cass.- T scap- Tetidica-Europea
NOTE- Su questa entità sono state condotte delle indagini a ca- Phagnalon rupestre (L.) DC. subsp. rupestre - Ch suffr -
rattere cariologico (D'Amato, 1971, sub H. rupestre var. pendu-
lum), biosistematico (Pignatti, 1980) e chemiorassonomico CW Mediterranea-Macaronesica
(Abate et al., 2004). Per la sua frequenza nelle garighe litoranee
dell'isola questa composita è indicata come caratteristica del Se- Phagnalon saxatile (L.) Cass. subsp. saxatile - Ch suffr -
necioni bicoloris-Helichrysetum messerii (Brullo & Marcenò, CW Mediterranea
1983), formazione che nel corso degli Wtimi anni ha subito gra-
vi danni a causa del calpestio da parte di mufloni e cinghiali, che Phagnalon saxatile (L.) Cass. subsp. viride (Uecbtriz) Font-
danneggiano le piante durante la fase di riposo vegetativo esti- Quer- Ch suffr- Avventizia naturalizzata
vo. In particolare, presso Punta Libeccio e lungo l'Istmo di Pun- NOTE - Questa entità, osservata solo alla Craparizza, è stata
dapprima segnalata come xenofita naturalizzata alle Egadi e al-
l'Isola Lunga dello Sragnone da Bartolo et al. (1976), e succes-
sivamente rinvenuta in diverse altre località del Trapanese (Ri-
serva Naturale dello Zingaro e dintorni di San Vito Lo Capo:
Romano et al., 1994).
Reicbardia picroides (L.) Rotb s.l - H scap- Mediterranea
NoTE- Per l'isola è segnalata anche lavar. maritima (Boiss.)
Fiori, che secondo diversi stucliosi (es.: Gallego et al., 191W)
rientra nella variabilità della specie.
+Reicbardia tingitana (L.) Rotb- T scap- Tetidica