Page 28 - Massa_2011
P. 28

ro et al. (2009) hanno trovato alcuni caratteri diagnostici che consentono l'iden-
                   tificazione di questa specie con una certa facilità; sulla loro base ho potuto ac-
                   certarne la presenza in diverse località dell'isola, ove sembra convivere con la
                   specie precedente. Ha ampia distribuzione, dalle Canarie all'Arabia Saudita e
                   Medio Oriente.


                   Fam. Gryllotalpidae


                      Gryllotalpa quindecim Baccetti et Capra, 1978
                     Messina, Castelvetrano, Castelbuono, Palermo (Riggio e Pajno,  1886-87,
                   sub G. vulgaris); Madonie (Riggio, 1887a); Messina, Monreale (Krauss, 1887,
                   sub G. vulgaris); Ustica (Riggio, 1889); Noto (Assenza, 1891, sub G.  vulgaris);
                   Ustica, Castelvetrano, Castelbuono, Messina, Palermo, Monreale, F.  Ciane
                   (Ramme, 1927, sub G. vulgaris);  Favignana, Catania, Lentini, Palermo (Bac-
                   cetti e Capra, 1978); Palermo, F. Oreto, Monreale, Giacalone, Terrasini, Lago
                   di Pergusa (Massa e Ragusa, 1999); Adrano, Fiumedinisi, Castiglione di Sici-
                   lia (Fontana et al., 2005).
                      Il genere Gryllotalpa è stato attentamente analizzato in Italia da Baccetti e
                   Capra (1978), che hanno potuto distinguere diverse specie, fra loro separate
                   soprattutto per il numero dei cromosomi, difficilmente identificabili sulla ba-
                   se di caratteri morfologici. In Sicilia e parte dell'Italia meridionale sembra viva
                   solo Gryllotalpa quindecim, a cui sono quindi riferiti tutti i reperti segnalati.
                   Specie abbastanza diffusa in tutta la Sicilia; alle località sopra elencate deve es-
                   sere aggiunta anche l'isola di Salina (P. Lo Cascio, com. pers.).


                      Gryllotalpa cossyrensis Baccetti et Capra, 1978
                      Pantelleria (Baccetti e Capra, 1978; Baccetti et al.,  1995).
                      Secondo Baccetti e Capra (1978) probabilmente non è specie endemica di
                   Pantelleria, ma vive anche in Nord Africa.


                   Fam. Tetrigidae


                      Paratettix meridionalis (Rambur, 1838)
                      Sicilia (Bellier de la Chavignerie,  1860, sub  Tettix meridionalis); F.  Oreto,
                   Termini (Riggio,  1887b); Messina, Siracusa, F. Anapo (Krauss,  1887); Noto
                   (Assenza, 1891); Lentini, Colle S. Rizzo, Siracusa (Ramme, 1927); Lentini,
                   Plaia di Catania, Foce Alcantara (Baccetti, 1959); Lampedusa (Massa, 1994a;
                   Baccetti et al., 1995); Palermo, Giacalone, F.  Oreto, Roccapalumba, Mazara
                   del Vallo (Gorghi Tondi), Sutera (Massa e Ragusa, 1999); Siracusa (Capo Cor-
                   so), Messina, Castiglione di Sicilia, Alcantara, Floresta, Randazzo (Tumbrinck,
                   2001); Fiumedinisi, Castroreale, S. Biagio, Fiumara diAgrò, S. Lucia del Me-



                   594
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33