Page 42 - Massa_2011
P. 42
sero, Augusta, Avola Antica, M. Marcassita, Villarosa, San Cataldo, Biviere di
Gela, San Leone, Selinunte, Foce F. Belice, Portopalo, Mazara del Vallo, M.
Cofano, Torre Settefrati (Fontana et al., 2005).
Distribuita in buona parte della regione mediterranea; in Sicilia è tra le spe-
cie di Ortotteri più comuni e diffuse dal livello del mare fino alle quote più ele-
vate. Mancano dati recenti per Linosa.
Sphingonotus caerufans exornatus Nedelkov, 1907
Sicilia (Bellier de la Chavignerie, 1860); Messina, Palermo, Fontanamurata
(Riggio e Pajno, 1886-87); Madonie (Riggio, 1887a); Messina (Krauss, 1887);
Salemi-S. Ninfa, Isola delle Femmine-Sferracavallo, Lipari (Riggio, 1891); M.
Pellegrino, M. Castellaccio, Mandello, Capaci, Balestrate, Siracusa, Torr. Ab-
badianza, Colle S. Rizzo (Ramme, 1927, che lo ritiene "ubiqui"); Vulcano (Gua-
rino, 1935); Linosa, Pantelleria (Salfi, 1927, 1928, sub S. azurescens linosae; cfr.
Massa et al., 1995); Etna, Castellana (Baccetti, 1959); Lipari, Salina (Failla et
al., 1973); Filicudi, Alicudi (Lo Verde, 1991); Castellammare del Golfo, Ca-
stelvetrano, Mazara del Vallo (Gorghi Tondi), Palermo e dintorni, M. Pellegri-
no, F. Oreto, Sferracavallo, Capaci, Isola delle Femmine, Bagheria, F. Torto, Par-
tinico, Altavilla Milicia, Zappulla, Troina (Massa e Ragusa, 1999); Stromboli,
Levanzo, Marettimo, Milazzo, Barcellona, Fiumara di Agrò, Mandanici, Fiu-
medinisi, Fiumara di Tono, Fondachelli, Novara di Sicilia, Castroreale, S. Lucia
del ·Mela, Malfa, Gaggi, Acquacalda, Rometta, Acquedolci, M. Soro, Catania,
Sant'Alfio, Pedara, Ragalna, Vena, Biancavilla, Licodia Eubea, Fiumefreddo, Fie-
ri, Randazzo, Bronte, Belpasso, Zafferana, Linguaglossa, Nicolosi, Adrano, S.
Maria di Licodia, Rif. Sapienza, Rif. Cirelli, Caltagirone, Villarosa, Mazzarino,
Vendicari, Porto Palo di Capo Passero, Floridia, Plaja Grande di Ragusa, Ca-
memi, Burgio, Mazara del Vallo, M. Cofano, M. Settefrati (Fontana et al., 2005).
La sua distribuzione interessa l'Europa e l'Africa (citazioni dubbie); in Sici-
lia è comunissimo ed ha fenologia estivo-autunnale. Alle isole circumsiciliane
sopra citate aggiungo anche Favignana. Le citazioni per Linosa e Pantelleria di
Sphingonotus azurescens (Rambur, 1838) e quella per Linosa di Sphingonotus
personatus, riportate da Fontana et al. (2005), sono a mio parere da riferirsi a S.
caerulans (cfr. anche Baccetti et al., 1995).
Sphingonotus eurasius Mistshenko, 1936
Lampedusa (La Greca, 1994; Massa, 1994a, sub S. azurescens; Baccetti et al., 1995).
Specie distribuita dalla Russia e Caucaso all'Asia centrale ed occidentale, Ci-
pro, Nord Africa e Lampedusa (unica località italiana), ove è molto frequente.
Sphingonotus personatus Zanon, 1926
Plaia di Catania (Baccetti, 1959); Foce F. Simeto, Foce F. San Leonardo, Pe-
608