Page 421 - Pezzino_2014
P. 421
di sopra del vertex. I lobi antennali sono grandi e triangolari (Fig. 168 A). I margini
posteriori del primo pereionite formano un angolo al limite degli epimeri; il bordo anteriore
del primo pleurepimero è ripiegato verso l’alto. Il telson è triangolare, con la punta più o
meno arrotondata (Fig. 168 B). L’endopodite del primo pleopode maschile possiede una
estremità ricurva provvista di spine di taglia differente (Fig. 168 D). L’esopodite del primo
pleopode maschile è mostrato in figura 168 E.
Figura 168 - Armadillidium nasatum. A, cephalon in visione frontale; B, telson e uropodi; C, settimo
pereiopode; D, apice dell’endopodite del primo pleopode maschile; E, esopodite del primo
pleopode maschile (da Vandel 1962).
ECOLOGIA: Si tratta di una specie ad ampia valenza ecologica; si rinviene infatti anche in
grotto oltre in pianura e in montagna anche oltre i 1000 metri di quota.
DISTRIBUZIONE: Italia; Francia; Spagna settentrionale; Paesi Bassi; Inghilterra
meridionale; Europa; introdotto in Nord America. Il suo areale può essere definito di tipo
calabro-siculo-mediterraneo.
419