Page 424 - Pezzino_2014
P. 424
Armadillidium schmalfussi Caruso & Lombardo, 1982
COMINO: Blue Lagoon; East Part; S. Marija Bay; Valley; MALTA: Buskett; Chadwich lakes; Filfla Island;
Ghallis; Ghar Lapsi; Gnejna; Il Ghadira; La Ferla Cross; Mtahleb; Paradise Bay; Qlejgha valley; Selmun; S.
Antonio ch.; S. Martin; S. Paul Island; Wardja ch.; White Tower; GOZO: Dintorni di Victoria = dintorni di
Rabat; Dwejra; Ramla Bay; Ta Cenc; Xlendi.
MATERIALE ESAMINATO:
COMINO: 31.V.1998, 1♂ e 5♀♀; 1.VI.1998, 6♂♂ e 4♀♀; COMINOTTO: 4.VI.1998, 5♂♂ e 5♀♀;
MALTA: Buskett, 25.I.1994, 3♀♀; Ghar-il-Kbir, 7.III.1990, 7♂♂ e 2♀♀; Ghar-Hasan, 28.III.1990, 7♂♂,
2♀♀ e 1 juvenem; Salina Bay, 15.III.1990, 9♂♂ e 7♀♀; Qlegha Valley, 7.III.1990, 21♂♂ e 34♀♀; GOZO:
Ta’ Cenc, 9.III.1990, 5♂♂ e 7♀♀; Sara Valley, 9.III.1990, 13♂♂ e 19♀♀; Gelmus, 3.IV.1990, 6♂♂ e 10♀♀;
9.III.1990, 5♂ e 1♀.
DIAGNOSI: Le dimensioni massime di questi Armadillidium sono 15 mm per i maschi e
16 mm per le femmine. Tutto il corpo è ricoperto da numerose granulazioni biancastre non
molto evidenti e meno forti che in A. granulatum. Nel cephalon lo scudo frontale presenta
margini chiari e leggermente carenati; esso è inoltre lievemente depresso nella sua porzione
centrale ed ha il margine superiore arrotondato con la convessità rivolta verso l’alto. La
lama frontale supera il vertex e porta, sulla faccia interna ed in posizione mediana, un
tubercolo ben evidente (Fig. 169).
Figura 169 -Armadillidium schmalfussi. A, cephalon in visione frontale; B, cephalon di profilo; C,
cephalon in visione dorsale (da Caruso & Lombardo 1982)
I lobi antennali sono piccoli, subquadrangolari e lievemente ripiegati indietro. I margini
posteriori dei primi pereioniti formano con la base degli epimeri angoli ottusi. Il telson è
triangolare con apice più o meno arrotondato, raramente tronco (Fig. 170 E). Il settimo
pereiopode presenta l’ischiopodite incavato lungo il margine sternale (Fig. 170 C). La
morfologia dei pleopodi maschili è mostrata in figura 170 A, B.
422