Page 428 - Pezzino_2014
P. 428

Armadillidium virgo Caruso & Bouchon 2011

            MATERIALE ESAMINATO:
            SICILIA: Priolo Gargallo-C.da Morghella - Grotta Di Natale (SR), 37°07’03’N  15°08’36’E (WGS84), I.2007,
            21♀♀;  II.2007,  30♀♀;  III.2007,  33♀♀;  IV.2007,  20♀♀;  V.2007,  17♀♀;  VI.2007,  10♀♀;  IX.2007,  1♀;
            X.2007, 2♀♀; XI.2007, 5♀♀; XII.2007, 6♀♀; I.2008, 11♀♀; II.2008, 10♀♀; IV.2008, 15♀♀; V.2008, 3♀♀;
            X.2008, 4♀♀; XII.2008, 9♀♀.

            DIAGNOSI: Sono  note  solo  le  femmine.  Gli  esemplari misurano  circa 18  mm  e sono

            completamente privi di pigmento. La superficie del corpo è liscia e lucida. Gli occhi sono
            ridotti e sono composti  da 3-8 ommatidi fortemente depigmentati. Nel cephalon, tra lo

            scudo  frontale  ed  il  vertex  è  ben  visibile  una fessura.  Lo  scudo  frontale  ha  il margine
            superiore diritto che si continua con i solchi antennali; i lobi antennali sono trapezoidali e

            ripiegati lievemente all’indietro (Figs. 171, 172).

























                                  Figura 171 -Armadillidium virgo. Cephalon in visone
                                  frontale (da Caruso & Bouchon 2011).






















                                  Figura 172 -Armadillidium virgo. Cephalon in visone
                                  dorsale (da Caruso & Bouchon 2011).



            Le antenne sono lunghe e fragili ed il secondo articolo del flagello porta diversi bastoncelli
            sensoriali  (Fig.  173).  Il  margine  anteriore  del  primo  pereionite  è  proiettato  in  avanti  e
                                                     426
   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433