Page 434 - Pezzino_2014
P. 434
19♀♀ (di cui 12 gravide) e 44 juvenes; 21.IX.2003, 8♂♂ e 23♀♀ (di cui 10 gravide); 21.X.2003, 68♂♂,
181♀♀ (di cui 4 gravide) e 48 juvenes; 21.XI.2003, 107♂♂, 201♀♀ e 18 juvenes; 3.I.2004, 64♂♂, 130♀♀ (di
cui gravide) e 19 juvenes; 19.II.2004, 30♂♂ e 52♀♀ (di cui 2 gravide); 27.IV.2004, 199♂♂, 217♀♀ (di cui 29
gravide) e 6 juvenes; 24.VI.2004, 128♂♂, 115♀♀ (di cui 59 gravide) e 1 juvenem; Castellammare del Golfo-
Spiaggia Largo Petrolo (TP), 24.XI.2010, 1♂; EOLIE: PANAREA-Punta Milazzese (ME), 24.V.2001, 5♂♂ e
5♀♀; PELAGIE: LINOSA-Cala Pozzolana (AG), 10.V.1993, 4♂♂ e 1♀; MALTA: Chadwick Lakes,
29.X.1997, 1♂ e 2♀♀; Ghar-il-Kbir, 7.III.1990, 2♂♂.
DIAGNOSI: Si tratta di un Armadillidium di grandi dimensioni che può raggiungere anche i
15-20 mm. Durante la volvazione gli animali formano una sfera perfetta cosicchè il telson si
applica contro lo scudo frontale (volvazione eusferica). Il tegumento è liscio e punteggiato.
Nel cephalon, lo scudo frontale è situato sul medesimo piano del vertex, è ripiegato
all’indietro e copre la fossetta frontale che risulta invisibile. I lobi antennali sono
quadrangolari con il margine esterno troncato obliquamente (Fig. 175 A). Il margine
posteriore del primo pereionite è curvo in maniera regolare. Il telson è trapezoidale, con
l’estremità tronca (Fig. 175 B).
Figura 175 - Armadillidium vulgare. A, cephalon in visione frontale; B, telson e uropodi (da Vandel
1962, modificata).
La morfologia dei pereiopodi dipende dal sesso degli animali. Il primo pereiopode del
maschio presenta sul bordo sternale dell’ischio una serie di tubercoli (Fig. 176 A); il carpo
porta una forte spazzola di setole. Gli stessi caratteri si ritrovano nei preiopodi II, III e IV,
ma in maniera progressivamente attenuata. Il mero ed il carpo del quinto pereiopode sono
più larghi rispetto a quelli della femmina e portano anch’essi una spazzola di setole (Fig.
176 B). Nel settimo pereiopode l’ischio è allungato, e nettamente incurvato sul lato sternale
432