Page 438 - Pezzino_2014
P. 438

Famiglia Armadillidae



            DEFINIZIONE:

                1. Forme volvazionali.

                2. Cepahlon: assenza di lobi antennali.
                3. Flagello delle antenne costituito da due articoli.
                4. Telson breve, nettamente troncato alla sua estremità.

                5. I pleopodi portano cinque paia di pseudotrachee.

            La famiglia comprende numerosi generi, uno dei quali presente nell’area di studio.



                                    Genere Armadillo Latreille, 1802



            DEFINIZIONE:

                1. Margine posteriore del primo pereionite dritto.
                2. Il primo pleurepimero è percorso per tutta la sua lunghezza da un solco che forma

                    un profondo schisma.
                3. Il secondo pleurepimero è diviso in due lobi, uno interno ed uno esterno; il lobo

                    interno  ha  la  forma  di  una  lama  quadrangolare  o  rettangolare,  disposto
                    parallelamente all’asse trasversale del segmento.



            Armadillo officinalis Duméril, 1816


            SICILIA: Sicilia: Agrigento-Agrigento = Girgenti (AG); Campobello di Licata (AG); Cattolica Eraclea (AG);
            Palma  di  Montechiaro-Marina  di  Palma(AG);  Sciacca-M.te  Cronio  =  M.te  S.  Calogero  (AG);  Cattolica
            Eraclea-M.te Giafaglione (AG); Caltabellotta-Poggio Diana, Centrale ENEL, Fiume Verdura (AG); Menfi-
            Porto  Palo  (AG);  Portella  Misilbesi  (AG);  Palma  di  Montechiaro-Punta  Ciotta  (AG);  Siculiana  (AG);
            Aragona-S.S. 640-35 Km da Porto Empedocle (AG); Vulcanelli di Maccalube (AG); S. Biagio Platani-V.ne
            Viviano-Serre  S.  Biagio; Mazzarino  (CL);  Butera-Suor  Marchesa  (m  125  s.l.m.)  (CL);  Montedoro-Torrente
            Salito  (CL); Caltagirone  (CT);  Acireale  (CT);  Adrano  (CT);  Catania  (CT);  Catania-Barriera  (CT);  Catania-
            Ognina (CT); Foce Fiume Simeto (CT); San Gregorio di Catania (CT); Grotta Immacolatella (CT); Ingresso
            Grotta Conti (CT); Misterbianco (CT); Randazzo (CT); Montelaguardia (CT); Paternò (CT); Zafferana Etnea-
            Pisano  (CT);  Trecastagni  (CT);  Nicosia-Bosco  della  Giumenta -Monte  Sambughetti  (m 1350  s.m.l.)  (EN);
            Taormina  (ME);  Mistretta-C.da  S.  Giovanni  (ME);  Gioiosa  Marea-S.  Giorgio  (ME);  Montalbano  Elicona-
            Valle di Malabotta (ME); Milazzo (ME); Messina (ME); Palermo (PA); Monte Pellegrino (PA); Boccadifalco
            (PA); Uditore (PA); Monreale (PA); Bagheria (PA); Alia-Case Cuccione (m 625 s.l.m.) (PA); Ragusa-Marina di
            Ragusa (RG); Torrente Petraro-Donnafugata (RG); Siracusa (SR); Fonte Ciane (SR); C.da Targia (SR); Avola-
            Avola Antica (SR); Augusta-Baia del Silenzio-Castelluccio (SR); Luogogrande (SR); Carlentini (SR); Fiume S.
            Leonardo (SR); Sortino-C.da Foresta-Torrente Cavagrande (SR); Pachino-C.da Jannuzzo (SR); Melilli-Fiume
            Marcellino (SR); Lentini (SR); Km 2 prima del Lago di Lentini (SR); Scalpello-Lago di Lentini (SR); Palazzolo
            Acreide-M.te Grosso  (SR);  Noto-Torre  di  Vendicari  (SR);  Priolo  (SR);  Penisola  Magnisi  =  Thapsos  (SR);
            Trapani-Baglio  Novo,  Fiume  Fittasi-Fulgatore  (TP);  Alcamo  (TP);  Erice  (TP);  Valderice  (TP);  Mazara  del
            Vallo  (TP);  Lago  di  Preola  (TP);  Ovest  Mazara  del  Vallo  (TP);  Castelvetrano-C.da  Madonna  Buona-Lago
            Trinità  (TP);  Ovest  Selinunte  (TP);  Salaparuta-Ruderi  di  Salaparuta  (TP);  Partanna -Fiume  Belice-C.da
                                                     436
   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443