Page 440 - Pezzino_2014
P. 440
DIAGNOSI: Si tratta di un isopode che può superare anche i 20 mm di lunghezza. In
generale è grigio–ferro lucido, con i margini posteriori e laterali dei segmenti chiari; i
segmenti sono lisci e lucenti. Ha una volvazione perfetta (eusferico). Il margine del primo
pereionite è scisso in una doccia dentro la quale si vanno ad incastrare gli epimeri del II e
VII pereionite durante la volvazione, per cui l’animale, risulta essere ermeticamente chiuso
(Fig. 177).
Figura 177 – Armadillo officinalis (Foto: © G. Montesanto).
Il capo è molto largo e molto corto ed è limitato da una linea frontale fortemente evidente
che è molto ampia; lo scudo frontale è triangolare, ben definito e sovrasta due larghe
depressioni destinate a ricevere le antenne al momento della volvazione (Fig. 178).
.
Figura 178 – Armadillo officinalis. Visione frontale del cephalon e del primo pereionite. Scala: 1 mm
(da Schmalfuss 2008).
Il telson presenta una base trapezoidale ed una estremità rettangolare (Fig. 179 A, B).
L’esopodite del primo paio di pleopodi maschile è munito di una punta lunga provvista di
438