Page 441 - Pezzino_2014
P. 441

spine  (Fig.  179  C);  l’endopodite  termina  con  una  estremità  dritta  provvista  anch’essa  di
                        qualche spina.

















                        Figura  179 - Armadillo  officinalis.  A,  pleon  in  visione  dorsale;  B,  pleon  in  visione  ventrale;  C,
                        esopodite del primo pleopode maschile (da Vandel 1962, modificata).




                        ECOLOGIA: Specie xerofila molto comune in Sicilia e presente anche sulle isole. Si trova

                        spesso in biotopi secchi e rocciosi e con esposizioni ben assolate tant’è che spesso può

                        essere  attivo  anche  ad  alte  temperature.  Il  suo  preferendum  termico  sarebbe  uguale,
                        secondo Bodenheimer (1935), a 21, 9 °C. In Francia, questa specie popola solo le regioni di

                        bassa altitudine. Ma, nei Paesi più caldi, tale specie si incontra non soltanto nelle pianure,
                        ma  anche  nelle  regioni  di  montagna.  Essa  raggiunge  1200  m,  nel  sud  della Spagna

                        (Alpujarra) (Vandel, 1953) e 1800 m in Libano (Vandel, 1955 ). Possiede abitudini notturne;
                        durante  il  giorno,  resta  sotto  le  pietre,  ma  la  notte,  manifesta  una  grande  attività.  E’  in

                        grado di emettere suoni udibili dall’orecchio umano (Caruso & Costa 1976).


                        DISTRIBUZIONE: Coste  del  Mediterraneo;  coste  occidentali  del  Mar  Nero. Il  suo

                        areale, pertanto, può essere definito di tipo mediterraneo-atlantico.































                                                                 439
   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446