Page 446 - Pezzino_2014
P. 446

3.2 – Chiavi dicotomiche




                1. Uropodi  ripiegati  sulla  superficie ventrale  del  corpo  ed  invisibili  guardando
                    l’animale dal dorso………………..……………………………………...…....…. 2
                -   Uropodi ben visibili guardando l’animale dal dorso……………..……………..… 3


                2. Filacomeri del quarto pleonite più o meno paralleli all’asse del corpo; filacomeri del
                    quinto pleonite con estremità stretta ed arrotondata. Endopodite del secondo paio
                    di   pleopodi   maschili   con   apice   allungato,   stretto   e  leggermente
                    ricurvo……………………………..…………..………….……. Tylos europaeus
                -   Filacomeri  del  quarto  pleonite leggermente  convergenti; filacomeri  del  quinto
                    pleonite con estremità slargata e tronca. Endopodite del secondo paio di pleopodi
                    maschili con apice tozzo, slargato alla sua estremità………………………………..
                    …………………………………………………………………... Tylos ponticus

                3. Flagello delle antenne molto gracile, costituito da articoli poco distinguibili gli uni
                    dagli altri tanto da sembrare indiviso ad un esame superficiale………...….....…… 4
                -   Flagello  delle  antenne  costituito  da  articoli  nettamente  separati  gli  uni  dagli  altri
                    ………………………………………………………………………….....…… 18


                4. Forme non volvazionali………………………………..………………..………. 5
                -   Forme volvazionali ………………………………………….…………………. 17


                5. Endopodite  del  I  paio  di  pleopodi  maschili  uni-articolato, laminare  e con  apice
                    arrotondato (Fig. 15)…………………..……………… Finaloniscus franciscoloi
                -   Tegumento liscio o finemente granuloso………………….……………..………. 6
                -   Tegumento provvisto di vistose granulazioni o di costolature.......……………… 10


                6. Presenza sul capo e sul margine anteriore del primo tergite del pereion di organi
                    glandulo-piliferi. ……………………………………………...……………….…. 7
                -   Assenza di organi glandulo piliferi………………………………….…….……… 8

                7. Occhi assenti; assenza di pigmento. Endopodite del I paio di pleopodi maschili bi-
                    articolato  con  apice  fessurato  longitudinalmente  e striato  trasversalmente  (Fig.
                    17)………………………………..…………………… Trichoniscus alexandrae
                -   Occhi costituiti da tre ommatidi  intensamente pigmentati e disposti a triangolo.
                    Esopodite del primo paio di pleopodi maschili di forma triangolare con tre lobi a
                    portanti  un  ciuffo  di  setole.  Endopodite  con  apice  affusolato  e striato
                    trasversalmente (Fig. 23 A)………….……...…….. Trichoniscus panormidensis


                8. Piccole dimensioni (fino a 3 mm). Occhi regrediti  (1-2 ommatidi). Esopoditi del
                    primo  paio  di  pleopodi  maschili  triangolari.  Endopoditi  con  apice  striato  e  con
                    margini dentellati (Fig. 19)…………..………………… Trichoniscus halophilus
                -   Occhi costituiti da tre ommatidi disposti a triangolo…………………….……….. 9



                                                     444
   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451