Page 448 - Pezzino_2014
P. 448
16. I tergite del pereion provvisto di 5 paia di coste. Carpo del VII pereiopode maschile
2
1
caratterizzato da due forti setole parallele denominate a e a (Fig. 37 C)………
………………………………………...………… Haplophthalmus abbreviatus
- I tergite del pereion provvisto di 3 paia di coste. Carpo del VII pereiopode maschile
caratterizzato da tre forti setole (a , a 2 e a ) disposte come in figura
1
3
39…………………………………….………...…… Haplophthalmus avolensis
- I tergite del pereion provvisto di 4 paia di coste ben
evidenti…………………….……………….................... Haplophthalmus siculus
17. Le antenne durante la volvazione sono tenute all’esterno; capo con due docce
antennali atte a riceverle parzialmente. I e II tergite del pleon fusi. Pereion e pleon
con coste longitudinali……………………………...... Buddelundiella cataractae
- Antenne non visibili durante la volvazione poiché ripiegate all’interno; capo senza
docce………………………….……………….…...……….. Buchnerillo litoralis
18. Flagello delle antenne costituito da numerosi articoli. Occhi composti da
numerosissimi ommatidi, più di 100. …………..……..….…………... Ligia italica
- Flagello delle antenne costituito da 2, 3 o 4 articoli……..…………….………… 19
19. Forme volvazionali…………………………….……………………………….. 20
- Forme non volvazionali…………………………………………….……….….. 32
20. Forme piccole, il diametro massimo degli animali durante la volvazione è inferiore a
5 mm…..………………………………………….……..………….……..……. 21
- Forme più grandi, il diametro massimo degli animali durante la volvazione supera i
5 mm………………………………………………………………………….... 24
21. Endopoditi del primo paio di pleopodi maschili sviluppati su un unico
piano……...…………………………………………………………….....……. 22
- Endopoditi del primo paio di pleopodi maschili con apici ritorti e ripiegati verso la
porzione cefalica dell’animale e non sullo stesso piano dei pleopodi
stessi………………………………………………………....……………….… 23
22. Endopoditi del primo paio di pleopodi maschili muniti di una lunga punta ritorta
(Fig. 73) …………………………………………….…… Spelaeoniscus coiffaiti
- Endopoditi del primo paio di pleopodi maschili sottili e allungati; l’apice è costituito
da due punte, di cui quella esterna porta due corte spine, mentre quella interna è
dentellata (Fig. 74)…….………………….……….……..… Spelaeoniscus costai
- Endopoditi del primo paio di pleopodi maschili grandi, con apice bifido e ripiegato
verso l’esterno (Fig. 75)………………….……..……….. Spelaeoniscus lagrecai
- Endopoditi del primo paio di pleopodi maschili con apici foggiati ad S (Fig. 77).
Squamosetole con base e apice distintamente tripartito…………………..………
……………………………………………………….. Spelaeoniscus ragonesei
- Endopoditi del primo paio di pleopodi maschili molto robusti e con apici
arrotondati e sormontati da evidente una punta rivolta verso l’interno (Fig.
78)………………..………………….………………..… Spelaeoniscus vandeli
446