Page 447 - Pezzino_2014
P. 447

9. Esopodite  del  primo  paio  di  pleopodi  maschili privo di  setole  e  di  incisioni.
                               Endopodite  con  articolo  distale  fusiforme  il  cui apice è affusolato  e  finemente
                               striato (Fig. 18)……………….. ……………………….…...Trichoniscus fragilis
                           -   Esopodite  del  primo  paio  di  pleopodi  maschili  con  base  quadrangolare,  apice
                               ristretto.  Margine  esterno  leggermente  convesso  e  munito  di  un’incisura  ben
                               marcata provvista di lobi e setole (Fig. 26).......................... Trichoniscus pygmaeus
                           -   Esopodite  del  primo  paio  di  pleopodi  maschili  triangolare;  margine  esterno
                               arrotondato e provvisto di sporgenze con  setole sottili (Fig. 24)…..……................
                               ………………………………………………………...Trichoniscus provisorius
                           -   Esopodite  del  primo  paio  di  pleopodi  maschili triangolare  portante  sul  margine
                               esterno un  lobo  modesto  ma  ben  evidente munite  di  setole  sottili  (Fig.
                               25)………………………….................................................... Trichoniscus pusillus
                           -   VII pereiopode del maschio con un tubercolo sporgente situato all’estremità distale
                               della  base;  Estremità  distale  dell’ischio  con un  cuscinetto  di  squamosetole  (Fig.
                               20)…………….……………………….………………...Trichoniscus matulicii
                           -   Esopodite del primo paio di pleopodi maschili di forma sub-rettangolare; margine
                               interno dell’estremità distale provvisto di due lobi. Endopodite del primo paio di
                               pleopodi maschili provvisto di una lunga setola ciliata inserita sul margine interno
                               (Fig. 31). Endopoditi del secondo paio con apici molto strutturati ed estremamente
                               complessi (figura 32) …………………………………..…….. Siciloniscus tulliae


                           10. Animali con occhi formati da un solo ommatidio………………...……...…..….. 11
                           -   Animali sprovvisti di occhi e depigmentati………... ………………..…....…….. 14


                           11. Animali depigmentati……….....…………………………………………...…… 12
                           -   Animali pigmentati……………………………………………..…………....….. 13


                           12. Tegumento  ricoperto  da  vistosi  tubercoli. VII  pereiopode  maschile  con  setole
                               disposte come in figura 28………………………....……. Miktoniscus melitensis
                           -   Tergiti  provvisti  di  tubercoli  poco  distinguibili. …………………………….
                               …………………………………………………….… Haplophthalmus danicus
                           -   Tergiti provvisti di costolature ben evidenti…………………………..………… 15


                           13. Mero  e  carpo  del  VII  pereiopode  che  formano  una  pinza  a  forma  di  schiaccia
                               noci……………………………...…………………..…… Androniscus dentiger


                           14. Esopodite del primo pleopode maschile a forma di lamina sub-triangolare; (Fig. 27
                               A); endopodite bi-articolato; articolo distale con lunghi e fitti peli sui due terzi della
                               sua lunghezza (Fig. 27)…………………………...……… Nesiotoniscus helenae
                           -   Ornamentazioni tergali rappresentate da coste moderatamente evidenti. Endopoditi
                               del  primo  paio  di  pleopodi  maschili  bi-articolati;  articolo distale  slargato  e
                               finemente striato all’apice (Fig. 45)………………….…...…. Beroniscus marcelli


                           15. Terzo pleonite provvisto di due forti tubercoli ………...………………………. 16
                           -   Terzo pleonite provvisto di un solo tubercolo ben visibile…………...………….…
                               ……………………………………………………….. Haplophthalmus sp. nov.

                                                                 445
   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452