Page 451 - Pezzino_2014
P. 451
- Corpo ovoidale, talvolta appiattito oppure bombato………….……………… 36
35. Corpo robusto, bombato dorsalmente ed appiattito ventralmente. Presenza di
ornamentazioni tergali più marcate nelle femmine che nei maschi………………….
……………………………………………………...……. Stenoniscus carinatus
- Corpo robusto, bombato dorsalmente, appiattito ventralmente e con margini
portanti lunghe setole (Fig 53). Ornamentazioni tergali poco
visibili...……………………………………………...……. Stenoniscus pleonalis
- Corpo gracile, ricoperto da squamosetole ben evidenti; tegumento liscio. Esopoditi
del primo paio di pleopodi maschili sub-triangolari e muniti di una netta punta (Fig.
58 A)……………………………………………..………… Trichorhina paolae
- Corpo gracile, ricoperto da squamosetole ben evidenti; tegumento liscio. Esopoditi
del primo paio di pleopodi maschili ovoidali (Fig 56 A)…………………………....
………………………………………………………………. Trichorhina sicula
36. Corpo generalmente ovoidale appiattito………………………...……………… 37
- Corpo bombato…………………………….……………..…………………… 42
37. Telson più lungo che largo……………………………………………..……….. 38
- Telson più largo che lungo…………………………………………..………….. 39
38. Tergiti percorsi da lievi costolature non sempre evidenti. Corpo ricoperto da
squamosetole grandi e ben visibili nell’animale visto di profilo……..………………
………………….……………………………………..… Platyarthrus caudatus
- Tergiti del pereion provvisti di tre paia di coste ben evidenti. Cephalon portante
quattro grossi tubercoli. Endopodite del primo paio di pleopodi maschili
terminante con una punta a forma di goccia (Fig. 65).………………………….…..
……………………………………………………….… Platyarthrus costulatus
- Endopoditi del primo paio di pleopodi maschili con provvisti apicalmente di un
lobo sub-triangolare dal quale si diparte una lunga punta con apice arrotondato
(Fig. 70)………………………........................……………. Platyarthrus lerinensis
39. Corpo appiattito e molto largo senza costolature. …….……...………..
……………………………………………………..Platyarthrus hoffmannseggi
- Corpo bombato. Presenza di costolature generalmente ben evidenti………..…. 40
40. Primo tergite del pereion con 6 paia di coste. La numero 3 piccola e ricurva, la 4
breve, puntiforme, la 5 obliqua. Lobo cefalico mediano sub-quadrangolare e con
una lieve depressione lungo il margine anteriore (Fig. 59 D)……………...……
……………………………………………………..…….. Platyarthrus aiasensis
- Tergiti del pereion con 5 + 5 sottili costolature; cephalon privo di costolature ben
distinte. Endopodite del primo pleopode maschile come in figura 61…………...….
………………………………………………………...…….. Platyarthrus briani
- Cephalon con 4 + 4 costolature; lobo frontale mediano trapezoidale, con gli angoli
anteriori arrotondati e con una depressione nella sua porzione mediana. Tergiti del
449