Page 450 - Pezzino_2014
P. 450

30. Tegumento  provvisto  di  evidenti  granulazioni. Telson  triangolare con  apice
                    nettamente appuntito. Lamina frontale nettamente più alta del vertex e che ricopre
                    parzialmente  la  fossetta  occipitale.  Margini posteriori  del  primo  pereionite  che
                    formano con gli epimeri un angolo ottuso…....…….. Armadillidium granulatum
                -   Telson con apice mai nettamente appuntito. Lamina frontale più alta del vertex, con
                    il margine superiore lievemente arrotondato e provvisto, sulla faccia interna ed in
                    posizione mediana, di un tubercolo ben evidente………………………………….
                    …………………………………………………….. Armadillidium schmalfussi


                31. Telson  triangolare  con  la  punta  tronca. Tegumento  liscio  o  provvisto  di  piccole
                    granulazioni.  Lamina  frontale  convessa.  Margine  posteriore  del  primo  pereionite
                    che forma con gli epimeri un angolo ottuso ……...……. Armadillidium decorum
                -   Tegumento provvisto  di  piccole  granulazioni  che  decrescono  per  numero  ed
                    intensità dal capo al telson. Lamina frontale poco più alta del vertex sul quale si
                    ripiega    sicché     la    fossetta    cefalica    appare      come      una
                    fessura……….…………………………………..…… Armadillidium siculorum
                -   Telson  trapezoidale  con  estremità  tronca.  Scudo  frontale  situato  sul  medesimo
                    piano  del  vertex,  ripiegato  all’indietro  in  maniera  da  coprire  la  fossetta  cefalica.
                    Primo  paio  di  endopoditi  dei  pleopodi  maschili  con  apici  ripiegati  ad uncino  e
                    divergenti……………………………………………....…Armadillidium vulgare
                -   Scudo cefalico a forma di libro aperto, allungato verso l’alto al di sopra del vertex.
                    Margini posteriori del primo pereionite formanti con gli epimeri un angolo ottuso;
                    margine     anteriore    del    primo     pleurepimero      ripiegato   verso
                    l’alto………………………………..…............................... Armadillidium nasatum
                -   Tegumento coperto da peli e da una fitta punteggiatura.  Margine posteriore del
                    primo    pereionite   formante   con    gli   epimeri   un    angolo   ottuso
                    …………………………………………………..………. Armadillidium hirtum

               - Margine posteriore del I tergite del pereion uniformemente arrotondato. Presenza di
                  una  fossetta  cefalica  molto  ben  evidente,  a  forma  di  V.  Tegumento  liscio  e
                  lucente………………………….……...…………………. Armadillidium badium
                -   Margine posteriore del I tergite del pereion uniformemente arrotondato. Fossetta
                    cefalica non molto evidente………..………...………. Armadillidium pelagicum
                -   Corpo molto depresso. Margine posteriore del I tergite del pereion formante con
                    gli epimeri un angolo ottuso. Telson più lungo che largo, con apice arrotondato e
                    con  i  lati  concavi.  Esopoditi  degli  uropodi  grandi  e  a  paletta.  Tendenza  alla
                    depigmentazione. Endemico dell’Arcipelago maltese……………………...……….
                    ………………………………………………………...… Armadillidium aelleni


                32. Assenza di pseudotrachee………………………………….……………..…….. 33
                -   Presenza di pseudotrachee………………………………………………..…….. 46


                33. Flagello formato da due articoli………………………………………....………. 34
                -   Flagello formato da tre articoli…………………………………………..……… 43
                -   Flagello formato da quattro articoli………………………….……...…….…….. 41


                34. Corpo allungato…………….………………...……...……...……………...…… 35
                                                     448
   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455