Page 454 - Pezzino_2014
P. 454
semicircolare (Fig. 114) Primo paio di pleopodi maschili come in
figura……………………………………..…….……….. Trachelipus planarius
- Lobo frontale mediano arrotondato e pocoprominente; lobi cefalici laterali
arrotondati e più lunghi del lobo mediano. Primo paio di pleopodi maschili come in
figura117……………………...……………..…………… Trachelipus arcuatus
49. Corpo bombato, convesso, ricoperto di setole o di un rivestimento fitto di
squamosetole; antenne molto corte…………………………………...………… 50
- Corpo appiattito privo di setole………………….…………….……………….. 51
50. Esopodite del primo paio di pleopodi maschili tronco alla sua estremità e provvisto
di una o due spine……...………..……………………….... Agabiformius lentus
- Esopodite del primo pleopode maschile con un lobo interno ellittico; numerose
spine presenti sul margine interno ….....................………. Agabiformius obtusus
- Cephalon di forma triangolare; lobi cefalici laterali piccoli. Margini degli epimeri del
pereion provvisti di lunghe setole…..………………...…… Leptotrichus panzerii
- Cephalon di forma triangolare; lobi cefalici laterali piccoli. Corpo sprovvisto di
setole………………………………………..………. Leptrotrichus naupliensis
51. Pleon visibilmente retratto rispetto al pereion ………………………..………… 52
- Pleon leggermente retratto rispetto al pereion. Tegumento liscio. Pleopodi
fortemente pigmentati di nero …………..…………… Acaeroplastes melanurus
- Pleon che si continua direttamente con il pereion………………………………. 53
52. Tegumento pressoché liscio. Lobo cefalico mediano assente; lobi laterali
rettangolari. Colorazione grigio chiaro o
biancastra.…………………………………….… Porcellionides myrmecophilus
- Tegumento opaco, provvisto di granulazioni piatte disposte su linee trasversali più
o meno regolari. Lobi laterali piccoli ma nettamente individuabili…………..….
……………………………………………………….. Porcellionides pruinosus
- Tergiti provvisti di leggere granulazioni disposte in fila sul margine posteriore di
pereion e pleon. Base dei pereiopodi pigmentata così come gli esopoditi dei
pleopodi sono pigmentati………………...……..….. Porcellionides sexfasciatus
53. Telson triangolare. Antenne corte. Occhi ridotti……………...…….…..………. 54
- Telson formato da una base e da una punta di solito ben distinta. Occhi ben
sviluppati…………………………………...…………………….…………….. 55
54. Lobo cefalico mediano grande e triangolare; lobi laterali grandi. Margine posteriore
del primo pereionite fortemente sinuoso. Cephalon ricoperto da forti granulazioni
disposte su più file, rade sul pereion. Esopodite del primo pleopode maschile con
estremità posteriore che si prolunga in una punta diritta…….… Lucasius pallidus
- Lobo cefalico mediano lievemente arrotondato e ripiegato verso l’alto; lobi laterali
ben sviluppati, incavati sul loro margine esterno e arrotondati sul margine interno.
Tegumento provvisto di piccole granulazioni e squamosetole sparse. Esopoditi del
primo paio di pleopodi maschili con apice tronco…………………… Mica tardus
452