Page 458 - Pezzino_2014
P. 458
4 – Conclusioni
4.1 – Considerazioni biogeografiche ed ecologiche
4.1.1 – Confronto tra il popolamento di Sicilia e quello delle isole circumsiciliane
Dall’analisi critica dei dati bibliografici, dallo studio delle collezioni e dallo studio del materiale
raccolto risulta che le specie certamente presenti in Sicilia e sulle isole circumsiciliane sono
complessivamente 103; esse sono così ripartite: 92 in Sicilia (di cui 3 nuove per la scienza); 31
sulle Isole Eolie (di cui 3 non ancora segnalate); 24 ad Ustica (di cui 3 non ancora segnalate
per l’isola); 27 a Pantelleria (di cui 4 non ancora segnalate per l’isola); 38 sulle Isole Egadi
(di cui 10 non ancora segnalate); 22 sulle Isole Pelagie (di cui 2 non ancora segnalate); 49
sull’Arcipelago maltese (di cui 6 non ancora segnalate).
E’ possibile raggruppare le specie presenti in Sicilia nelle seguenti categorie corologiche,
proposte da La Greca (1962):
1. Specie cosmopolite: Cylisticus convexus; Porcellionides pruinosus; Porcellio laevis;
Armadillidium vulgare.
2. Specie a distribuzione mesogeica: Tylos ponticus; Tylos europaeus; Miktoniscus melitensis.
3. Specie a distribuzione mediterraneo-atlantica: Ligia italica; Trichoniscus halophilus;
Trichoniscus provisorius; Trichoniscus pusillus; Haplophthalmus danicus; Haplophthalmus siculus;
Stenoniscus pleonalis; Platyarthrus schoblii; Armadilloniscus ellipticus; Halophiloscia couchii;
Porcellio lamellatus; Armadillidium album; Armadillidium granulatum; Armadillo officinalis.
4. Specie a distribuzione W-mediterraneo-atlantica: Platyarthrus aiasensis; Platyarthrus
costulatus; Platyarthrus esterelanus; Armadilloniscus candidus; Anaphiloscia sicula; Ctenoscia
dorsalis; Porcellionides sexfasciatus.
5. Specie a distribuzione N-mediterraneo-atlantica: Acaeroplastes melanurus; Stenoniscus
carinatus.
6. Specie a distribuzione olomediterranea: Chaetophiloscia elongata; Agabiformius lentus;
Agabiformius obtusus.
7. Specie a distribuzione mediterranea-settentrionale: Stenophiloscia glarearum;
Porcellionides myrmecophilus; Porcellio dilatatus.
8. Specie a distribuzione mediterraneo-orientale: Trachelipus arcuatus; Proporcellio vulcanius.
9. Specie a distribuzione mediterraneo occidentale: Trichoniscus fragilis; Platyarthrus
lerinensis; Spelaeoniscus coiffaiti; Spelaeoniscus lagrecai; Philoscia affinis; Protracheoniscus
occidentalis; Mica tardus; Lucasius pallidus; Porcellio albicornis; Porcellio spatulatus.
10. Specie a distribuzione N-mediterraneo-occidentale: Platyarthrus caudatus; Halophiloscia
hirsuta; Chaetophiloscia cellaria
456