Page 463 - Pezzino_2014
P. 463

specie  mirmecofile,  il  16%  da  specie  alofile  ed  il  12  % comprende specie  antropofile  e
                        xerofile. Le specie endogee sono scarsamente rappresentate su questo arcipelago così come

                        le  troglofile  e  le  troglobie,  queste  ultime  completamente  assenti.  Su  nessuna  isola  sono
                        presenti  specie  endemiche;  c’è  da  rilevare  comunque  che  l’Arcipelago  a  mio  avviso

                        necessita di ulteriori e più attente ricerche.

                        Il confronto con l’Arcipelago delle Egadi mette in evidenza che ben 35 specie, su un totale
                        di 38, sono presenti su entrambe le terre; tuttavia emerge una maggiore affinità tra la Sicilia,

                        Favignana e Marettimo, infatti entrambe le piccole isole hanno in comune 27 specie. Più
                        modesto è il numero di specie in comune tra la Sicilia e Levanzo (18). L’elevato numero di

                        specie alofile comune fra Sicilia e le isole dell’Arcipelago si spiega facilmente tenuto conto
                        della facilità con la quale queste specie possono diffondersi sulle coste di terre così vicine;

                        infatti  è  sufficiente  raggiungere la costa perché  esse  si  insedino  e  si  sviluppino,  non
                        esistendo ovviamente problemi di acclimatazione. La presenza di Porcellio siculoccidentalis sia

                        sul  versante  occidentale  di  Sicilia  che  sulle  tre  isole mostra  una  colonizzazione  e/o  un
                        passaggio  di  questa  specie  durante  periodi  in  cui  almeno  Favignana  aveva  contatti  con

                        l’isola maggiore. La presenza su Marettimo è difficile da spiegare se non ammettendo una
                        colonizzazione passiva. Quest’ultima isola mostra comunque anche una buona affinità con

                        la Sicilia per la presenza su entrambe Platyarthrus costulatus e Spelaeoniscus lagrecai, che non
                        sono note per le altre due isole. Si può supporre che la loro assenza sia dovuta a mancanza

                        di reperti. La presenza di Trichorhina sicula su Marettimo spinge ad ipotizzare un’eventuale

                        collegamento tra le due isole, tenuto conto che questa specie è particolarmente delicata ed
                        estremamente sensibile al disseccamento.

                        Il confronto con Ustica ha messo in evidenza la presenza di 22 specie in comune su un
                        totale di 24, cioè quasi tutte le specie di Ustica sono presenti in Sicilia; le uniche due che

                        caratterizzano la  fauna  di  questa  piccola  isola  sono: Spelaeoniscus  costai,  probabile
                        neoendemismo di quest’isola  e Armadillidium  pelagicum,  la cui presenza  su  questa  terra  è

                        difficile  da  spiegare.  La  specie  è  nota anche  di Tunisia, Pantelleria  e  Isole  Pelagie.
                        Considerato  che  Ustica  è  una  piccola  isola  interamente  vulcanica  notevolmente  lontana

                        dalle coste siciliane e per la quale non sono ammessi collegamenti territoriali con questa, si
                        può solo sostenere che il suo popolamento, almeno alla luce delle attuali conoscenze, sia di

                        tipo invasivo; una piccola popolazione di Spelaeoniscus avrebbe potuto raggiungere l’isola e
                        qui essersi successivamente differenziato; infatti, come è stato più volte sostenuto, le specie

                        di questo genere possiedono una bassissima vagilità e sembrano avere una rapida capacità
                        di speciazione. Anche in questo caso elevato è il numero di specie alofile e ciò si giustifica

                        con  quanto  abbiamo  sostenuto  per  le  Egadi.  Le  specie  litorali  (12,5%)  sono  ben

                        rappresentate, basso è il numero di specie xerofile (8,3%).
                                                                 461
   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468