Page 468 - Pezzino_2014
P. 468

ed in Sicilia. Come detto sopra, il loro rinvenimento fa pensare ad eventuali collegamenti
            territoriali sia con il Nord Africa sia con le terre del Mediterraneo occidentale.

            Venti specie sono in comune con Pantelleria; il 30% è rappresentato da specie alofile, il
            15%  da  specie  litorali  e  xerofile  ed  il  restante  40%  è  equamente  ripartito  tra  specie

            antropofile,  umicole,  mirmecofile  ed  endogee.  Tra  le  endogee  rivestono  particolare

            interesse Spelaeoniscus vandeli e Anaphiloscia sicula, specie molto sensibili al disseccamento la
            cui presenza farebbe pensare ad eventuali connessioni con le terre circostanti.

            Discreta è l’affinità faunistica con le Isole Pelagie (16 specie in comune) anche se nessuna è
            particolarmente significativa dal punto di vista biogeografico e/o ecologico. Mancano dalle

            Pelagie Trichorhina  sicula, Anaphiloscia  sicula e  rappresentanti  del  genere Spelaeoniscus e
            Batytropa.

            Ventisette sono le  specie  in  comune  con le  isole  dell’Arcipelago  maltese.  Tra  le  specie
            mancanti, a parte Spelaeoniscus vandeli, Spelaeoniscus lagrecai e Bathytropa ruffoi, le altre hanno

            scarso significato biogeografico.
            Elevato è il numero di specie raccolte ad Ustica (24) considerato il fatto che la superficie

                                                       2
            dell’isola è abbastanza limitata (circa 8,65 Km ). E’ possibile raggruppare le specie presenti
            nelle seguenti categorie corologiche:

               1. Specie cosmopolite: Porcellionides pruinosus; Porcellio laevis.
               2. Specie a distribuzione mesogeica: Tylos ponticus.

               3. Specie  a  distribuzione mediterraneo-atlantica: Ligia  italica; Trichoniscus  halophilus;

                   Halophiloscia couchii; Armadillidium granulatum; Armadillo officinalis.
               4. Specie a distribuzione W-mediterraneo-atlantica: Platyarthrus aiasensis; Armadilloniscus

                   candidus; Anaphiloscia sicula.
               5. Specie  a  distribuzione  N-mediterraneo-atlantica: Acaeroplastes  melanurus; Stenoniscus

                   carinatus.
               6. Specie a distribuzione olomediterranea: Agabiformius obtusus.

               7. Specie a distribuzione mediterranea-settentrionale: Stenophiloscia glarearum.
               8. Specie a distribuzione mediterranea-meridionale: Armadillidium pelagicum.

               9. Specie a distribuzione mediterraneo occidentale: Philoscia affinis.
               10. Specie a distribuzione N-mediterraneo-occidentale: Platyarthrus caudatus; Halophiloscia

                   hirsuta.
               11. Specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica: Leptotrichus panzerii.

               12. Specie a distribuzione euro-maghrebina: Trichoniscus pygmaeus.
               13. Specie  a  distribuzione  calabro-sicula-S-mediterranea:  Armadillidium  badium;

                   Armadillidium decorum.

               14. Specie endemiche: Spelaeoniscus costai.
                                                     466
   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473