Page 467 - Pezzino_2014
P. 467

8. Specie a distribuzione mediterraneo occidentale: Platyarthrus lerinensis; Philoscia affinis;
                               Spelaeoniscus vandeli; Spelaeoniscus lagrecai; Mica tardus; Porcellio spatulatus.

                           9. Specie a distribuzione N-mediterraneo-occidentale: Platyarthrus caudatus; Halophiloscia
                               hirsuta.

                           10. Specie  a  distribuzione  mediterraneo-macaronesica: Buchnerillo  litoralis; Leptotrichus

                               panzerii.
                           11. Specie a distribuzione mediterraneo-turanica: Porcellio obsoletus.

                           12. Specie  a  distribuzione  calabro-sicula-S-mediterranea:  Armadillidium  badium;
                               Armadillidium decorum.

                           13. Specie endemiche: Bathytropa ruffoi.
                           14. Specie presente a Marettimo ed in Sicilia: Trichorhina sicula.

                        Dall’analisi faunistica delle Isole Egadi è emerso che, a parte due specie cosmopolite e due
                        a  distribuzione calabro-sicula-sud-mediterranea,  tutte  le  rimanenti  (30  ossia  il  78%  del

                        totale) gravitano attorno al mediterraneo con areali più o meno ampi.
                        Particolarmente  interessante  è  stato  il  rinvenimento  di Trichorhina  sicula a  Marettimo. La

                        specie, descritta da Vandel, 1969, era nota fino ad ora solo per la Sicilia; la sua presenza a
                        Marettimo potrebbe far pensare ad un eventuale collegamento con la Sicilia e con le terre

                        del  Mediterraneo  occidentale  dal  momento  che  la  specie  è  talmente  sensibile  al
                        disseccamento da rimanere uccisa solo dopo pochi minuti di esposizione all’aria aperta. La

                        presenza a Marettimo di Spelaeoniscus lagrecai, fino a poco tempo fa endemica di quest’isola e

                        rinvenuta adesso anche alle Baleari ed in diversi comprensori della Sicilia, la presenza di
                        Bathytropa ruffoi, endemica di Marettimo e strettamente affine a Bathytropa colasi Vandel, 1954

                        della Spagna sud-orientale e la presenza di Ctenoscia dorsalis alle Egadi, in Sicilia, alle Eolie ed
                        in Spagna, potrebbero essere prove a suffragio di questa ipotesi.

                        Infine, è da segnalare l’assenza di Armadillidium vulgare dalle Egadi: la possibilità che questa
                        specie sia sfuggita alla cattura è da considerarsi remota in quanto si tratta di specie di grandi

                        dimensioni e di facile rinvenimento.
                        Delle  38  specie  presenti  alle  Isole  Egadi, 19 sono in  comune  con Ustica; l’indagine

                        faunistica delle tre isole mostra che esiste una maggiore affinità tra Favignana ed Ustica (17
                        specie in comune) e tra Marettimo ed Ustica (15 specie in comune) piuttosto che tra la

                        Levanzo  ed  Ustica  (13  specie  in  comune).  Anche  in  questo  caso  la  maggior  parte  delle
                        specie in comune è rappresentata dalle alofile e dalle litorali; una buon grado di similarità è

                        dato anche dalle specie antropofile, xerofile, mirmecofile e praticole. Da evidenziare è la
                        presenza  di due rappresentanti  del  genere Spelaeoniscus: Spelaeoniscus  vandeli,  presente  a

                        Favignana, a Pantelleria ed in Algeria e Spelaeoniscus lagrecai presente a Marettimo, alle Baleari


                                                                 465
   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472