Page 465 - Pezzino_2014
P. 465

isopode  nord-africano  (ad  esempio  Spelaeoniscidae),  mentre  probabilmente essa ha
                        costituito  un  ponte  attraverso  il  quale  specie  termofile,  spinte dall’abbassarsi  della

                        temperatura durante i periodi glaciali, abbiano raggiunto il Nord Africa.



                        4.1.2 – Confronto tra i popolamenti delle isole circumsiciliane

                        Sull’Arcipelago delle Eolie sono state rinvenute 31 specie: 20 a Lipari, 16 a Panarea, 13 a
                        Salina, 10 a Filicudi, 9 ad Alicudi, 9 a Stromboli, 5 a Vulcano, 3 a Basiluzzo.

                        Queste possono essere, per quanto attiene la loro distribuzione, così raggruppate:
                           1. Specie cosmopolite: Porcellionides pruinosus; Porcellio laevis; Armadillidium vulgare.

                           2. Specie a distribuzione mesogeica: Tylos ponticus.
                           3. Specie  a  distribuzione  mediterraneo-atlantica: Ligia  italica; Trichoniscus  pusillus;

                               Armadilloniscus  ellipticus; Halophiloscia  couchii; Armadillidium  granulatum; Armadillo
                               officinalis.

                           4. Specie a distribuzione W-mediterraneo-atlantica: Platyarthrus aiasensis (questa specie,
                               probabilmente  ad  opera  dell’uomo  è  stata  distribuita  in  molte  parti  del  mondo:

                               Africa, America); Platyarthrus costulatus; Ctenoscia dorsalis; Porcellionides sexfasciatus.
                           5. Specie a distribuzione N-mediterraneo-atlantica: Acaeroplastes melanurus.

                           6. Specie  a  distribuzione  olomediterranea: Chaetophiloscia  elongata; Agabiformius  lentus;
                               Agabiformius obtusus.

                           7. Specie  a  distribuzione  mediterraneo-settentrionale:   Stenophiloscia  glarearum;

                               Porcellionides myrmecophilus.
                           8. Specie a distribuzione mediterraneo occidentale: Porcellio albicornis.

                           9. Specie a distribuzione N-mediterraneo-occidentale: Platyarthrus caudatus; Halophiloscia
                               hirsuta; Chaetophiloscia cellaria.

                           10. Specie a distribuzione N-mediterraneo-orientale: Leptotrichus naupliensis.
                           11. Specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica: Leptotrichus panzerii.

                           12. Specie a distribuzione euro-maghrebina: Trichoniscus pygmaeus.
                           13. Specie a distribuzione europea-occidentale: Platyarthrus schobli intermedius.

                           14. Specie a distribuzione  calabro-sicula-sud-mediterranea: Armadillidium  badium;
                               Armadillidium decorum; Armadillidium nasatum.

                           15. Specie a distribuzione sud-appenninico-sicula: Platyarthrus briani.
                        Da  questo  quadro  emerge  che, a  parte  le  tre  specie  cosmopolite  e  le  tre  specie  a

                        distribuzione  calabro-siculo-sud-mediterranea, la  maggior  parte  delle  specie  restanti  (21
                        ossia circa il 67% del totale), hanno una distribuzione fondamentalmente mediterranea, con

                        areali più o meno ampi. Fatta eccezione per le specie a distribuzione olomediterranea, basso


                                                                 463
   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470