Page 466 - Pezzino_2014
P. 466

è il numero di specie che hanno un areale limitato al Nord Africa con estensioni nell’Italia
            meridionale; basso è anche il numero di specie appenninico sicule.

            La  presenza  di Platyarthrus  aiasensis e  di Ctenoscis  dorsalis,  specie  a  distribuzione  W-
            mediterraneo-atlantica,  fa  supporre  che  il  popolamento  di  queste  isole  non  sia  del  tutto

            invasivo; anche se un certo numero di specie di isopodi possono essere giunti su queste

            isole  accidentalmente,  trasportate  dall’uomo  o  su  zattere  naturali  finite  in  mare,  sembra
            improbabile che tutte le 31 specie presenti sulle isole di questo Arcipelago vi siano giunte

            passivamente.
            Come detto sopra, tutte le specie presenti alle Eolie sono anche presenti in Sicilia; venti

            sono invece le specie in comune con le Isole Egadi anche se nessuna è particolarmente
            significativa. Sedici sono le specie in comune sia con Ustica che con Pantelleria; tra queste il

            25% è rappresentato da specie alofile, il 19% da specie litorali e la restante parte da specie
            antropofile, xerofile, mirmecofile e praticole. Delle 31 specie presenti alle Isole Eolie, 15 si

            rinvengono  anche  alle  Isole  Pelagie,  anche  se  nessuna riveste  particolare  importanza;
            mancano dall’Arcipelago eoliano la specie xerofila Armadillidium pelagicum e la specie alofila

            Porcellio lamellatus anche se ho forti dubbi per quanto attiene questo Porcellio, che ritengo
            essere presente sull’isola.

            Per quanto riguarda le affinità con le isole dell’Arcipelago maltese, 25 sono le specie in
            comune. Nessuna delle specie eoliana è endemica né sono presenti specie di particolare

            interesse biogeografico. Voglio sottolineare comunque che la fauna delle Isole Eolie merita

            ulteriori indagini poiché è stata scarsamente indagata (Caruso in verbis).
            Le Egadi annoverano 38 specie: 29 a Favignana, 18 a Levanzo e 29 a Marettimo, la cui

            corologia è di seguito indicata:
                1. Specie cosmopolite: Porcellionides pruinosus; Porcellio laevis.

                2. Specie a distribuzione mesogeica: Tylos ponticus.
                3. Specie  a  distribuzione  mediterraneo-atlantica: Ligia  italica; Platyarthrus  codinai;

                    Halophiloscia couchii; Porcellio lamellatus; Armadillidium granulatum; Armadillo officinalis.
                4. Specie  a distribuzione  W-mediterraneo-atlantica: Platyarthrus  aiasensis; Platyarthrus

                    costulatus; Platyarthrus  esterelanus; Armadilloniscus  candidus; Anaphiloscia  sicula; Ctenoscia
                    dorsalis; Porcellionides sexfasciatus.

                5. Specie a distribuzione N-mediterraneo-atlantica: Acaeroplastes melanurus; Acaeroplastes
                    melanurus.

                6. Specie  a  distribuzione  olomediterranea: Chaetophiloscia  elongata; Agabiformius  lentus;
                    Agabiformius obtusus.

                7. Specie a distribuzione mediterranea-settentrionale: Porcellionides myrmecophilus.


                                                     464
   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471