Page 459 - Pezzino_2014
P. 459
11. Specie a distribuzione N-mediterraneo-orientale: Leptotrichus naupliensis.
12. Specie a distribuzione mediterraneo-macaronesica: Leptotrichus panzerii; Buchnerillo
litoralis.
13. Specie a distribuzione mediterraneo-turanica: Porcellio obsoletus.
14. Specie a distribuzione paleomediterranea: Bathytropa granulata.
15. Specie a distribuzione euro-maghrebina: Trichoniscus pygmaeus; Androniscus dentiger.
16. Specie a distribuzione europea-occidentale: Platyarthrus schobli intermedius.
17. Specie a distribuzione S-europea: Buddelundiella cataractae.
18. Specie a distribuzione centro-europea: Platyarthrus hoffmannseggi
19. Specie a distribuzione calabro-sicula-sud-mediterranea: Armadillidium badium;
Armadillidium decorum; Armadillidium nasatum.
20. Specie a distribuzione sud-appenninico-sicula: Platyarthrus briani.
21. Specie a distribuzione transadriatica: Trichoniscus matulici.
22. Specie a distribuzione circumadriatica: Philoscia dalmatica.
23. Specie a distribuzione tirrenica: Finaloniscus franciscoloi.
24. Specie endemiche: Trichoniscus alexandrae; Trichoniscus panormidensis; Nesiotoniscus helenae;
Siciloniscus tulliae; Haplophthalmus sp. nov.; Beroniscus marcelli; Spelaeoniscus ragonesei;
Hiblaeoniscus petraliai; Hiblaeoniscus vittoriensis sp. nov.; Bathytropa patanei; Bathytropa sp.
nov.; Trachelipus planarius; Porcellio imbutus; Porcellio baidensis; Armadillidium siculorum;
Armadillidium lagrecai; Armadillidium virgo.
25. Specie presenti in Sicilia ed alle Isole Egadi: Porcellio siculoccidentalis.
26. Specie presenti in Sicilia ed a Marettimo: Trichorhina sicula.
27. Specie presenti in Sicilia e nell’Arcipelago maltese: Miktoniscus melitensis;
Haplophthalmus avolensis; Trichorhina paolae; Porcellio hyblaeus.
28. Haplophthalmus abbreviatus, presente in Sicilia, Italia centrale, Slovenia, Croazia
occidentale.
Per H. abbreviatus che presenta una distribuzione molto disgiunta non sembra opportuno
inserirlo in nessuna categoria corologica.
Dal quadro su riportato si rileva quanto segue: scarso è il numero di specie a distribuzione
calabro-siculo-sud-mediterranea, mentre molto alto (48 specie ossia circa il 52% del totale)
è il numero di specie con distribuzione che gravita, con areali più o meno ampi, attorno al
mediterraneo; elevato è anche il numero di endemismi (17 specie ossia circa il 18%)! Tra
questi notevole è Trichoniscus alexandrae, specie troglobia, caratterizzata anche dalla presenza
di organi glandulo-piliferi presenti sul cephalon e pereion; è nota solo per alcune grotte
palermitane e fa capo ad un genere che comprende essenzialmente specie epigee, oculate e
normalmente pigmentate. Trichoniscus panormidensis specie epigea e umicola, sicuramente
457