Page 455 - Pezzino_2014
P. 455
55. Tegumento liscio………………………………………………………………. 56
- Tegumento provvisto di granulazione più o meno forti…………..……………. 57
56. Tegumento liscio e scarsamente pigmentato. Lobi cefalici laterali obliqui ed
arrotondati; lobo mediano piccolo e triangolare. Antenne corte, tirate indietro non
superano il terzo pereionite. Uropodi con esopoditi corti e lanceolati (Fig. 140 A,
B)…………………………..…..……………………………. Porcellio albicornis
57. Tegumento provvisto di granulazioni ben evidenti. Lobo cefalico mediano piccolo
e lievemente incavato nella sua porzione mediana (Fig. 141 A). Esopodite del primo
pleopode maschile e VII pereiopode come in figura 141
……………………………………………………..……. Porcellio buddelundi
- Cephalon e tergiti del pereion provvisti di granulazioni disposte su più file. Corpo
molto largo. Lobo cefalico mediano triangolare con apice arrotondato; lobi laterali
troncati o arrotondati. Telson triangolare con apice arrotondato……………….
……………………………………………………….………. Porcellio dilatatus
- Tegumento provvisto di numerose granulazioni piatte di colore chiaro nella
porzione centrale. Lobo cefalico mediano piccolo e arrotondato; lobi laterali di
modeste dimensioni, rettangolari con apici arrotondati. Settimo pereiopode del
maschio portante sul carpo una grossa bozza arrotondata (Fig. 144 A). Esopodite
del primo paio di pleopodi maschili di forma sub-triangolare con apice come in
figura 144………………..………………………..……...…… Porcellio imbutus
- Esopodite del primo pleopode maschile con lobo interno più corto dell’apofisi
genitale e con punta arrotondata (Fig. 146). Carpo del VII pereiopode del maschio
privo di bozza……………….………………....……………. Porcellio hyblaeus
- Esopodite del primo pleopode maschile triangolare con apice lungo e stretto (Fig.
145 B). Carpo del VII pereiopode maschile provvisto di una bozza più ampia nella
parte prossimale del segmento (Fig. 145 A)………………..………………………
……………………………………………………………… Porcellio baidensis
- Esopodite del primo pleopode maschile con lobo interno rettangolare e con
estremità tronca (Fig. 147 B). VII pereiopode del maschio con bozza carpale
arrotondata (Fig. 147 A)……………………………. Porcellio siculoccidentalis
- Tegumento con o senza granulazioni; lobo cefalico mediano arrotondato, a volte
triangolare; lobi laterali grandi. Antenne corte. Margine posteriore del primo
pereionite poco sinuoso. Esopoditi degli uropodi maschili molto lunghi. Esopoditi
del primo paio di pleopodi con lobo interno triangolare e più lungo dell’apofisi
genitale (Fig. 149)……………………………….……………..…. Porcellio laevis
- Lobi cefalici laterali grandi; lobo mediano quadrangolare, più o meno allungato con
estremità talvolta ripiegata posteriormente (Fig. 151). Tegumento ricoperto da
tubercoli ben evidenti …………................................................... Porcellio lamellatus
- Lobi cefalici laterali arrotondati; lobo mediano piccolo e triangolare. Antenne corte,
tirate indietro non superano il secondo pereionite; primo articolo del flagello più
lungo del secondo. Uropodi con esopoditi corti e lanceolati. Tegumento provvisto
di piccole granulazioni (Fig. 152)………………..…….….….. Porcellio obsoletus
- Corpo depresso e slargato con epimeri del pereion grandi. Lobi cefalici laterali
prominenti e triangolari così come il lobo mediano. Margine posteriore del primo
453