Page 453 - Pezzino_2014
P. 453

44. Tegumento liscio, privo di setole. Antenne lunghe e gracili. Endopodite del primo
                               pleopode  maschile  con estremità  troncata  obliquamente; apice provvisto  di  un
                               tallone    interno    e     di     una     forte    punta     esterna     (Fig.
                               86)……………………….……………..…………...…… Halophiloscia couchii
                           -   Tegumento  liscio  e  ricoperto  da  un  fitto strato di  corte  setole. Endopodite  del
                               primo pleopode maschile con estremità troncata obliquamente; apice provvisto di
                               un  tallone  sul  lato  esterno e  di  un  lungo  lobo  sul  lato  interno  (Fig.
                               87)………………………………………….….…………. Halophiloscia hirsuta
                           -   Tegumento  provvisto  di  granulazioni. Endopodite  del  primo  pleopode  maschile
                               con apice arrotondato, munito di un lobo con al centro una punta portante alla base
                               un ciuffo di setole (Fig. 88)……………….………….. Stenophiloscia glarearum


                           45. Animali piccoli sprovvisti di pigmento e di occhi. Corpo ricoperto da squamosetole
                               sparse (Fig. 89)……………...……………………………….. Anaphiloscia sicula
                           -   Animali pigmentati. Tegumento portante numerose setole. Pleon retratto rispetto al
                               pereion. Endopodite del  primo  paio  di  pleopodi  maschili con apice  appuntito e
                               munito, sul suo margine esterno, di una fila di spine sottili e, su quello interno, di
                               dentelli (Fig. 91 D)…..................................................…….. Chaetophiloscia cellaria
                           -   Animali  pigmentati. Tegumento  lucido.  Pleon  retratto  ristretto  al  pereion.
                               Endopodite del  primo  pleopode  maschile  tozzo  e  che termina  con  una  punta
                               provvista lateralmente  di una  lamina  ripiegata  ad  uncino  (Fig.  92)……...….……
                               ………………………………………………..……… Chaetophiloscia elongata
                           -   Occhi costituiti da un unico grande ommatidio pigmentato. V articolo delle antenne
                               dei maschi più ingrossato rispetto a quelle delle femmine (Fig. 93). Carpo e mero
                               delle prime tre paia di zampe dei maschi provvisti di setole particolari terminanti
                               con una papilla sensitiva. …………………………………… Ctenoscia dorsalis
                               Tegumento liscio. VII pereiopode con meropodite provvisto di un gancio che si
                               sviluppasullo stesso piano dell’articolo. Apice dell’endopodite del primo pleopode
                               maschile che termina  con  due  punte  arrotondate  di  cui  una provvista  di  cinque
                               dentelli (Fig. 95)……..................................………………..……… Philoscia affinis
                           -   Tegumento liscio. Mero del settimo pereiopode del maschio provvisto, nella sua
                               porzione  basale, di un  gancio ripiegato  in  direzione  dell’ischio (Fig.  97  B).
                               Endopodite del primo pleopode maschile slargato nella sua porzione distale e con
                               estremità tronca obliquamente (Fig. 98)…………...………… Philoscia dalmatica


                           46. Cinque paia di pseudotrachee………………………….………..……………… 47
                           -   Due paia di pseudotrachee……………………………………...………………. 49


                           47. Margine posteriore dei primi tre pereioniti arrotondato e non sinuoso. Tegumento
                               liscio…………………………….…………...….. Protracheoniscus occidentalis
                           -   Margine posteriore dei primi tre pereioniti fortemente sinuoso…………….….... 48


                           48. Corpo  slargato  e  fortemente  depresso.  Tegumento provvisto  di  granulazioni
                               disposte su più file trasversali. Lobi cefalici laterali grandi, con margini esterni diritti
                               e  con  quelli  interni regolarmente arrotondati;  lobo  cefalico  mediano  grande  e



                                                                 451
   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458