Page 15 - LEVANZO_MARETTIMO
P. 15

mento di Indirizzo “B”
             D D Do o oc c cu u um me en nt to o   d di i   I In nd di ir ri iz zz zo o   “ “B B” ”


                      Gruppo querce decidue:

               Quercus cerris L.
               Quercus gussonei (Borzì) Brullo: microspecie del ciclo del cerro endemica della Sicilia
               Quercus petraea (Mattuschka) Liebl. subsp. austrotyrrhenica Brullo, Guarino et Siracusa
               Quercus dalechampii Ten.
               Quercus leptobalanos Guss.: microspecie del ciclo di Q. robur L.
                      Ibridi

               Quercus × fontanesii Guss.: probabile ibrido tra Q. gussonei e Q. suber


               I singoli popolamenti giudicati idonei alla raccolta per una o più specie sono complessivamente 52 (Tab. 2), affe-
            renti a 13 Aree geografiche di raccolta omogenee della regione (Pasta et al., 2000) (Tab 3); la maggior parte di questi
            popolamenti sono compresi in Aree protette o in proprietà pubbliche. Nella scelta delle aree di raccolta si è privilegia-
            ta la scelta di aree ampie per ridurre il rischio di erosione genetica e la scelta di boschi con più specie consociate per
            facilitarne la raccolta.
               Riassumendo è stato realizzato:
                   un elenco delle regioni gerografiche di raccolta che precisi l’origine dei materiali di base;
                   la individuazione di una rete di boschi da seme per ciascuna specie per la diffusione e conservazione delle
                    risorse genetiche forestali;
                   la redazione di apposite schede descrittive accompagnata da una cartografia di riferimento per ogni bo-
                    sco individuato.

                    Bibliografia

               Arena M., 1958 - Ricerche sul ciclo riproduttivo di specie del genere Quercus della flora italiana. III. Contributo alla
            biologia di Quercus pubescens Willd. in Sicilia. – Ann. Accad. Ital. Sci. For., VII [1956]: 253-289.
               Camus A., 1936-54 - Les Chênes: Monographie du genre Quercus, 3 voll. P. Lechevalier, Paris.
               Cristofolini G., Crema S., 2005 - A morphometric study of the Quercus crenata species complex (Fagaceae).- Bot.
            Helv., 115(2): 155-167.
               Di Noto G., Schicchi R., Grossoni P., Bussotti F., 1995 - Variabilità morfologica nel genere Quercus L. (Fagaceae) nel
            territorio delle Madonie: confronto fra exsiccata dell’Herbarium Panormitanum e campioni raccolti in natura.– Inform.
            Bot. Ital., 27(?): 303-304.
               Di Noto G.; Schicchi R., Grossoni P., Bussotti F., 1998 - Contributo metodologico alla conoscenza delle querce cadu-
            cifoglie siciliane: analisi macro- e micromorfologiche. - Monti e Boschi, 49 (3-4): 33-36.
               Schicchi R., Cullotta S., Berti S., Macchioni N., 2000 - Studies on the Quercus hybrids in Sicily: leaf micromorphology
            and xylem structure in Q. × fontanesii Guss.- Fl. Medit., 10: 65-80.
               Schicchi R., Mazzola P., Raimondo F.M., 2001 - Eco-morphologic and taxonomic studies on Quercus hybrids (Fa-
            gaceae).- Bocconea, 13: 485-490.
               Schicchi R., Raimondo F.M., 1999 - Contributo alla conoscenza degli alberi monumentali delle Madonie (Sicilia Cen-
            tro-Settentrionale).- Naturalista sicil. (Palermo), s. IV, XXIII(1-2): 229-314.
               Schwarz O., 1993 - Quercus L.: 72-76. In: Tutin T. G. et Al. (Eds.), Flora Europaea ed. 2, 1.
               Brullo S., Guarino R., Siracusa G., 1988 – Considerazioni tassonomiche sulle querce caducifoglie della Sicilia.– Monti
            e Boschi, 2: 31-46.
               Brullo S., Guarino R., Siracusa G., 1999 – Revisione tassonomica delle querce caducifoglie della Sicilia.– Webbia, 54
            (1), 1-72.










                                                                                    me
             I I In n nd d di i ir r ri i iz z zz z zi i i     p p pe e er r r     i i il l l     s s se e et t tt t to o or r re e e     v v vi i iv v va a ai i is s st t ti i ic c co o o     f f fo o or r re e es s st t ta a al l le e e     e e ed d d     i i in n nd d di i iv v vi i id d du u ua a az z zi i io o on n ne e e     d d de e ei i i     b b bo o os s sc c ch h hi i i     d d da a a     s s se e em me e
     2
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20