Page 166 - PIT_Isole_Minori
P. 166
3.3.11 I Patti territoriali
I patti territoriali sono degli strumenti previsti dall’attuale legislazione italiana sulla programmazione
negoziata.
Il patto territoriale è basato sull’accordo che si costruisce tra differenti soggetti locali (imprese, enti locali,
associazioni industriali del lavoro, enti pubblici, Istituti di Credito) e che è volto a individuare obiettivi di
sviluppo condivisi, da realizzare attuando programmi di interventi produttivi e infrastrutturali tra loro
integrati.
L’accordo di patto tocca in maniera trasversale diversi segmenti socio-economici con un’attenzione
costante ai bisogni e alle esigenze delle parti di volta in volta interessate. I patti territoriali possono essere
attivati in tutto il territorio nazionale, fermo restando che le specifiche risorse destinate dal CIPE sono
riservate a quelli attivabili nelle aree depresse.
Le iniziative ammissibili al finanziamento, nell’ambito del patto territoriale, possono riguardare i settori
dell’industria, dell’agroindustria, dell’agricoltura, della pesca e acquacoltura, del turismo, dei servizi e
della produzione di energia termica o elettrica da biomasse. Inoltre, sono ammissibili gli investimenti da
realizzare in infrastrutture strettamente collegate alle iniziative imprenditoriali private.
Le isole minori siciliane sono state oggetto di tre iniziative di patti territoriali:
Tab.01 – Elenco patti territoriali relativi alle isole minori siciliane
Patto territoriale Tipo
Pantelleria e Isole del Mediterraneo Generalista - Bando 10/10/1999
Isole Eolie Agricolo - Bando 15/02/2000
Isole Eolie Generalista - bando terremotati , alluvionati o a rischio
idrogeologico
Fonte: Ministero dell’Economia e Finanze
Il Patto territoriale Pantelleria e Isole del mediterraneo comprende le isole Egadi, Pantelleria e Usticia,
mentre il patto territoriale Isole Eolie comprende le isole Eolie.
Di fatto, dunque, ad oggi solo le Isole Pelagie non hanno usufruito di questo importante strumento di
programmazione.
Complessivamente sono state attivate iniziative imprenditoriali private per un importo di 97,66 milioni di
euro, iniziative infrastrutturali per un importo di 32,91 milioni di euro, per investimenti complessivi pari a
130,58 milioni di euro. L’onere a carico della finanza pubblica è pari a 97,79 milioni di euro.
L’occupazione aggiuntiva complessiva è pari a 265 U.L.A. (Unità lavorative annue), il dato non
comprende il Patto Territoriale Isole Eolie di tipo generalista.
Alla data del 10/06/2003 risultavano erogate somme per un importo pari a 17,4 milioni di euro, per
complessive 95 richieste di stato di avanzamento.
154