Page 165 - PIT_Isole_Minori
P. 165
3.3.8 L’Ufficio Speciale per la tutela paesaggistica e la valorizzazione delle Isole Eolie
L’ufficio speciale per la tutela paesaggistica e la valorizzazione delle isole Eolie è stato istituito con
Deliberazione della Giunta di Governo n° 171/2001. Questo Ufficio avrà il compito di fornire indirizzi e
collaborazione sia all'amministrazione regionale che ai comuni per la formazione dei piani regolatori
generali e per la eventuale conseguente revisione dei piani paesaggistici, delle riserve e della loro
perimetrazione. Tutto ciò al fine di contribuire alla realizzazione di interventi idonei ad incentivare e
promuove lo sviluppo compatibile delle isole Eolie in conformità al P.O.R. 2000-2006;
3.3.9 Le Tratte sociali aeree (oneri di servizio pubblico ex art.135 Legge 388/2000)
In relazione all'attività svolta dal Governo con il Ministero delle Infrastrutture e con l'E.N.A.C. per la
definizione delle procedure di cui all'art. 135 della L. 388/2000, concernente l'imposizione degli oneri di
servizio pubblico sui collegamenti aerei riguardanti la Sicilia si sono definite, in sede di conferenza di
servizio, le frequenze e le rotte sociali per gli aeroporti di Trapani – Birgi , Lampedusa e Pantelleria ed il
Ministero ha provveduto alla pubblicazione dei bandi relativi. I bandi ad oggi risultano aggiudicati dalla
compagnia aerea AIR ONE.
3.3.10 Il documento di programmazione economico-finanziaria 2003-2006 Regione Sicilia
Dall’analisi del DPEF Regione Sicilia 2003-2006 (nota di aggiornamento dicembre 2002) si evince che la
programmazione regionale ha individuato i seguenti criteri di intervento:
§ diminuire il divario infrastrutturale di primo livello con al primo posto la soluzione del
problema idrico. Rendere le isole autosufficienti nella produzione delle acque potabili, vuol
dire affrontare organicamente il problema del ciclo delle acque e verificare lo stato di
attuazione dei progetti in corso o in fase di realizzazione;
§ risolvere la questione della portualità attraverso soluzioni definitive in grado di rendere idonei
le strutture a quello che è il flusso turistico. Anche qui, si tratta di fare il punto sullo stato di
attuazione dei progetti in corso;
§ promuovere la “società dell’informazione” per il superamento della marginalità geografica
discendente dall’insularità, ed entrare quindi in rapporto con un mondo più vasto,
rappresentato a livello di Pubblica Amministrazione, di mondo produttivo, e di reti per la
realizzazione e la promozione turistica o di prodotti tipici, ma anche per lo sviluppo della
telematica verso i singoli cittadini a cui si aprono le opportunità offerte dalla teleinformazione,
dalla telemedicina, dal telelavoro;
§ realizzare una grande opera di recupero, di risanamento e di restauro a cominciare proprio
dalla realtà delle coste che sono frequentemente investite da fenomeni erosivi e franosi talvolta
rimediati con interventi urgenti e tampone
Il metodo che Governo Regionale intende perseguire per affrontare questi temi è quello di rafforzare e
consolidare il lavoro sinora svolto e costituire gruppi di lavoro permanenti insieme ai Comuni delle Isole
e alle professionalità presenti sul territorio, per mettere a disposizione la conoscenza delle problematiche
e trasformarli in opportunità e progetti concreti. Si tratta di coinvolgere partenariato istituzionale,
università, centri di ricerca, società pubblico-private, che hanno sviluppato e sviluppano iniziative in
queste nostre Isole, per raccordali e per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso una serie di
strumenti programmatici.
153