Page 160 - PIT_Isole_Minori
P. 160
dalla terra ferma sono gravati dall’onere per la spedizione a mezzo navale.
La presenza dell’Amm.ne Forestale nelle isole Egadi ha riscosso numerosi consensi e apprezzamenti fra la
locale popolazione e i numerosi turisti che visitano dette isole durante l’anno.
Com’è noto gran parte della superficie delle isole Egadi è stata compresa nel Piano Regionale dei Parchi e
delle Riserve Naturali del 10.07.1991 per cui, allo stato attuale, oltre 1.965 Ha. di superficie è soggetta alle
norme di tutela previste dalla legislazione in materia di salvaguardia di Parchi e Riserve.
INTERVENTI PREVISTI
Numerosi sono gli interventi programmati, finalizzati alla realizzazione o riattamento di infrastrutture al
fine di meglio fruire della riserva facendo si che questa possa diventare una risorsa per l’intero arcipelago
delle Egadi; fra le iniziative in itinere che si integrano con i progetti inseriti nelle schede presentate al
tavolo tecnico del P.I.T. , che si spera possano avere copertura finanziaria, vanno segnalate:
Progetti finanziati con fondi afferenti il Bilancio Azienda Regionale FF.DD R.S :
• Manutenzione ordinaria di sentieri nell’isola di Marettimo e nell’isola di Levanzo;
• Riconversione delle pinete esistenti nell’isola di Marettimo e nell’isola di Levanzo con
specie tipiche della macchia mediterranea ,
• Rimboschimento delle aree demaniali presenti nell’isola di Favignana con specie
autoctone della macchia mediterranea
• Progetto P.O.R. Mis.1.12: per la conservazione e moltiplicazione di germoplasma delle
specie vegetali autoctone di interesse agrario, nonché l’acquisto degli impianti, delle macchine,
del materiale e delle attrezzature necessarie per l’attuazione del progetto da realizzarsi nell’Isola di
Marettimo su area demaniale .
• Progetto di recupero di tratti di costa degradate da realizzarsi nell’isola di Marettimo
finanziato al 75% dal Ministero dell’Ambiente .
R.N.O. DELLE ISOLE EOLIE
Nell’ambito dell’arcipelago delle Isole Eolie, quattro isole hanno una superficie vincolata e protetta e
sono gestite dall’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana. Queste Isole sono Alicudi, Filicudi,
Panarea e Stromboli. L’Isola di Salina dove ricade la R.N.O. Monte delle Felci e dei Porri gestita dalla
Provincia Regionale di Messina, ha all’interno del territorio vincolato circa 400 ettari di demanio forestale
gestito dall’UPA di Messina e nell’Isola di Vulcano vi sono circa 300 ettari di superficie comunale in
occupazione temporanea da parte dell’Azienda.
All’interno delle superfici demaniali e in occupazione sono state fatte in questi anni tutte le operazioni
colturali necessarie all’impianto e alla successiva cura del bosco, nell’ultimo anno gli interventi hanno
riguardato il decesplugliamento selettivo dell’intera area e la realizzazione dei viali parafuoco, essendo il
rischio incendi sulle isole particolarmente grave anche e non solo per le difficoltà di natura logistica.
Nelle quattro isole di Alicudi, Filicudi, Panarea e Stromboli circa due anni fa l’Ufficio Speciale per la
Difesa del Suolo di Messina ha effettuato interventi di primo impianto con sistemazione di capannine
informative e pulizia di una parte della rete sentieristica locale ivi compresa la indicazione con tabelle
delle stesse. Le opere eseguite in appalto sono state di
In atto sono in corso nelle RR.NN.O. di Alicudi, Filicudi e Panarea, opere finanziate con Accordo di
Programma per la realizzazione di opere di prima infrastrutturazione Mis.11.1 del Complemento di
148