Page 157 - PIT_Isole_Minori
P. 157
alcune Leggi Regionali, gli è stato affidato un ruolo molto importante, quale quello della gestione delle
Aree Protette Regionali, attraverso l’affidamento di Riserve Naturali.
Tra le aree tutelate in Sicilia, le 32 Riserve gestite dall’Azienda costituiscono un sistema ben ramificato
sul territorio, (8 province e 71 Comuni), con una vasta gamma di ecosistemi (ambienti fluviali, costa,
pantani, complessi boscati, formazioni carsiche, formazioni vulcaniche, monti e ambienti lacustri).
Tale eterogeneità, combinata con l’elevata rappresentatività storica e culturale, costituisce un sistema di
valori e di risorse uniche, da sviluppare, per creare valide opportunità di crescita e di conseguenza
scongiurare reali rischi di forme di degrado diffuse.
E’ importante, allora, avviare e attuare azioni unitarie, coerenti e compatibili, capaci di operare per lo
sviluppo locale attraverso la conservazione delle risorse naturali e ambientali, per l’incentivazione e la
destagionalizzazione del turismo, divenuto, ormai, fatto economico emergente.
Il turismo fornisce uno strumento privilegiato per sensibilizzare il grande pubblico al rispetto
dell'ambiente. Presenta, inoltre, un forte potenziale per sostenere attività economiche tradizionali e
migliorare la qualità della vita. È prioritario che il turismo tuteli il patrimonio sul quale fonda la sua
attività, per rispondere alla posta in gioco nelle aree protette e alle aspettative delle clientele europee.
L’Azienda Regionale Foreste Demaniali è presente nelle isole minori della Sicilia, sia nella funzione
primaria di gestione tecnico-amministrativa delle aree demaniali forestali presenti sul proprio territorio,
che come Ente gestore di Riserve.
Il complemento di programmazione del POR Sicilia 2000-2006 ha previsto la formazione di un PIT Isole
Minore dove i soggetti promotori, identificati nei Comuni di dette isole, hanno attivato il partenariato con
soggetti pubblici e privati per la definizione e l’attuazione del PIT.
Per quanto sopra descritto l’Azienda Regionale Foreste Demaniali ha individuato, nell’idea forza del PIT
e principalmente nell’ambito concettuale della qualità territoriale e ambientale, programmando e/o
individuando interventi finalizzati alla rinaturalizzazione, recupero e valorizzazione dell’ambiente, alle
acquisizioni e al rimboschimento dei siti e alla realizzazione di infrastrutture indispensabile per il
potenziamento dei servizi per la fruizione delle aree di tutela ambientale. Gli interventi sono stati
suddivisi in 4 macroprogetti, uno per arcipelago e uno per l’isola di Pantelleria, all’interno dei quali sono
stati individuati, in schede descrittive i singoli progetti. Ogni macroprogetto è formato da una relazione
illustrativa e dalle schede tecniche; che si allegano alla presente relazione, per ogni intervento e per
singola isola.
Di seguito si descrivono gli interventi che l’Azienda Regionale Foreste Demaniali ha programmato sia
nelle aree demaniali che nelle riserve che il Dipartimento nelle isole minori:
1) R.N.O. “Isola di Pantelleria”
Con D. A. Territorio e Ambiente n. 741 del 10 dicembre 1998, è stata istituita la riserva naturale “Isola di
Pantelleria”, ricadente nell’omonimo comune e affidata in gestione all’Azienda Regionale Foreste
DD.R.S. La superficie attuale della riserva è di Ha 2.936 circa
La riserva di Pantelleria per le sue peculiarità naturalistiche, storiche, culturali, archeologiche, ecc. e per
la particolare posizione al centro del Mediterraneo, tra le aree protette regionali, assume una notevole
importanza.
Già da tempo l’Azienda Foreste gestisce circa 600 Ha di superficie boscata appartenente al Demanio
Comunale, effettuando interventi selvicolturali e di prevenzione e spegnimento incendi.
145