Page 155 - PIT_Isole_Minori
P. 155
L'area marina protetta delle "Isole Egadi" è stata istituita come Riserva Marina nel 1989; dopo una serie
39
di modifiche e riperimetrazioni, l'AMP fu istituita nel dicembre del 1991 (modificata nell’agosto 1993 e
nel maggio 1996). La sua gestione è affidata alla Capitaneria di Porto di Trapani.
Con i suoi 523 Kmq è la più estesa riserva marina italiana. La Riserva è suddivisa in:
• Zona A di riserva integrale, di cui fanno parte le Grotte marine, la Punta Faraglione, la Punta
Ferro, la Punta Sottile, la Cala Grande, la Cala Rotonda;
• Zona B di riserva generale, di cui fanno parte Stornello, l’Isolotto del Preveto, la spiaggia
Mirasolo, il porticciolo di P. Lunga;
• Zona C di riserva parziale, di cui fanno parte la spiaggia dei Calamoni, di Lido Burrone, di Cala
Azzurra, la Grotta Berciata, la Punta Marsala, il Bue Marino;
• Zona D di protezione, di cui fanno parte Cala Rossa, il Cavallo (Punta S.Nicola), Il Porto (Molo
S. Leonardo), la tonnara, il Paese.
L’area marina protetta delle Isole Pelagie è suddivisa in:
• zona A di riserva integrale che comprende i seguenti tratti di mare: a Lampedusa, il tratto di mare
antistante la costa a nord di Capo Grecale, il tratto di mare antistante la costa e circostante l'isola dei
Conigli; a Linosa, il tratto di mare a nord dell’isola antistante gli scogli di Tramontana;
• zone B di riserva generale che comprende i seguenti tratti di mare: a Lampedusa, il tratto di mare
antistante la costa nord orientale dell’isola tra Punta Cappellone e Cala Calandra, il tratto di mare
circostante la zona A tutt’intorno l'isola dei Conigli; a Linosa, il tratto di mare antistante la costa
settentrionale dell’isola, compreso tra Punta Balata Piatta e Punta Beppe Tuccio;
• La zona C di riserva parziale comprende il residuo tratto di mare all'interno del perimetro dell'area
marina.
Già riconosciute come Siti di Interesse Comunitario (SIC), per le loro caratteristiche ambientali,
naturalistiche e paesaggistiche, Lampedusa, Lampione (ITA040002) e Linosa (ITA040001), sono state
inserite, ai sensi del DL. 979/82 art. 31 ("Disposizioni per la Difesa del Mare"), all’interno della Riserva
Marina delle Isole Pelagie.
La Riserva Naturale Isola di Lampedusa è stata istituita nel 1995 dopo un lungo iter iniziato nel 1984.
40
L’attività di gestione svolta dalla Riserva e affidata alla gestione della Legambiente Sicilia , si articola in
zona A (riserva) e B (preriserva) ha come obiettivi:
• la conoscenza dei valori naturalistici della Riserva Naturale e dell’immagine di Lampedusa per
attivare flussi turistici interessati sia all’esistenza della riserva che alla conoscenza storico-
culturale dell’isola;
• una migliore organizzazione della balneazione, consentendo la fruizione di alcune cale presenti
all’interno della Riserva, con la sistemazione di sentieri e percorsi naturalistici e la realizzazione
della segnaletica;
• l’organizzazione di visite guidate;
• la realizzazione di programmi di educazione ambientale diretti alle scuole;
• la creazione di un centro per servizi di informazione e accoglienza dei visitatori;
39 Decreto Ministeriale 27/12/1991
40 Allegato 3 del Decreto 16/05/95 in GURS 4 20/01/96 e Decreto 11/08/95 in GURS 4 del 20/01/96
143