Page 175 - PIT_Isole_Minori
P. 175

Pit n.14 – Sistema turistico integrato della costa centro-settentrionale

          L’idea forza del PIT n.14 è quella di innalzare la qualità dell’offerta turistica dell’area interessata,
          migliornado i servizi esistenti e promuovendo la creazione di nuovi prodotti turistici. L’obiettivo del PIT
          è quello della conservazione delle risorse naturali e la riqualificazione di aree soggette a sovrautilizzo al
          fine di promuoverne la fruibilità turistica. Gli interventi previsti specificatamente per l’isola di Pantelleria
          e Favignana all’interno del PIT sono:

          Tab. 4 – Interventi inseriti nel PIT n.14


          Titolo intervento                                  localizzazione         Importo

          Sistemazione ed adeguamento della grotta di  Pantelleria                             335.413,00
          Sateria

          Recupero ambientale aree termali e accessi al  Pantelleria                         1.652.662,00
          mare

          Itinerario archeologico terrestre e  marino dei siti  Pantelleria                  1.100.000,00
          minori

          Valorizzazione della zona archeologica del Lago  Pantelleria                         103.291,00
          di Venere

          Recupero    di   un   percorso   archeologico   e  Favignana                       1.064.395,00
          riqualificazione di una cava


          Cava Sant’Anna Ecomuseo con teatro all’aperto      Favignana                       1.000.990,00

          TOTALE                                                                             5.256.751,00





          3.3.14  Il programma comunitario LEADER

          I programmi Leader che vedono la partecipazione delle isole minori siciliane sono:il Leader I di
          Pantelleria, il Leader II di Pantelleria e Favignana (Leader Ulixes), il Leader II delle Eolie.


          3.2.15  Altri interventi


          3.3.15.1      Consorzio delle Scuole delle Isole Minori Italiane

          Le scuole delle Isole Minori hanno sottoscritto un  protocollo d’intesa 45  con i rappresentanti di enti e
          istituzioni scolastiche per la creazione di un un coordinamento permanente delle scuole delle isole tramite
          un tavolo permanente di discussione relativo ai problemi educativi delle Isole Minori (insegnanti, allievi,
          genitori, amministratori locali, operatori educativi) e tramite un protocollo d’intesa tra gli istituti scolastici





          45 20 di gennaio 2001. Erano presenti Ustica, Favignana, Alicudi, Lipari e l’Ufficio Isole Minori della Regione Siciliana.


                                                                                                            163
   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180