Page 176 - PIT_Isole_Minori
P. 176
delle Isole Minori per la costituzione di un Comitato Promotore finalizzato alla costituzione di un
consorzio delle scuole delle Isole Minori.
Questo per superare la situazione di arretratezza che caratterizza oggi le scuole delle Isole Minori, in
relazione alle carenze relative all’edilizia scolastica, alla precarietà d’insegnamento, alla difficoltà dei
collegamenti, alla scarsa diversificazione dell’offerta formativa.
3.3.15.2 Progetti ENEL per le "Isole Minori"
Nella quasi totalità delle Isole Minori italiane la frequentazione del territorio è generalmente discontinua
durante l'arco dell'anno, caratterizzata da elevati picchi di presenza concentrati in pochi mesi estivi, per
l’arrivo di popolazione non residente e turisti giornalieri. In molte isole nei mesi di luglio e agosto il
numero di persone presenti sul territorio arriva a superare di 10-15 volte la popolazione residente.
Ciò richiede un intervento di sviluppo energetico sostenibile e un'ottimizzazione dei consumi durante i
periodi di picco.
Alcune tipiche priorità dei territori delle Isole Minori italiane possono, quindi, essere individuate in:
• Approvvigionamento energetico ambientalmente sostenibile
• Approvvigionamento idrico
• Mobilità
ENEL ha messo a punto rispetto a queste priorità un catalogo di soluzioni "standard" e modulari da
adattare a ciascuna realtà insulare attraverso uno studio di fattibilità che verifichi le reali esigenze del
territorio e le potenzialità delle soluzioni proposte, che si basano su:
• utilizzo delle fonti rinnovabili disponibili sul territorio;
• miglioramento dell'efficienza e uso razionale dell'energia per ridurre il fabbisogno complessivo e
livellare il picco della domanda soprattutto nei mesi con maggiore affluenza turistica;
• produzione di acqua potabile tramite dissalatori a basso consumo energetico;
• sviluppo di soluzioni diversificate per la generazione elettrica da fonti rinnovabili (centralizzata e
distribuita);
• sviluppo di soluzioni impiantistiche a fonti rinnovabili a supporto dei progetti sulla mobilità
sostenibile;
• sviluppo d'impianti ibridi (fonti rinnovabili + accumulo + diesel d'emergenza) per utenze non
collegate alla rete.
Nell'ambito di un programma sulla sostenibilità ambientale nelle "Isole Minori", gestito dal Ministero
dell'Ambiente, ENEL GreenPower ha avviato diverse collaborazioni con le Amministrazioni Locali
giungendo alla sigla di lettere d'intenti e alla predisposizione di studi di fattibilità, tra cui:
• Comune di Favignana (TP): proposta d'intervento su progetti inerenti il risparmio energetico e
l'impiego delle fonti di energia rinnovabile per l'isola di Favignana.
• Comune di Lipari (ME): proposta d'intervento su progetti inerenti il risparmio energetico,
l'impiego delle fonti di energia rinnovabile e la mobilità sostenibile per l'isola di Panarea.
Nei suddetti studi di fattibilità sono state individuate iniziative, valutate complessivamente circa 11
milioni di euro, per le seguenti tipologie d'intervento:
164