Page 242 - PIT_Isole_Minori
P. 242

c)  Sostenibilità economica: (Fornire informazioni sui seguenti elementi (con dati
                      disaggregati per genere maschile e femminile)):

                       •  impatto occupazionale diretto espresso in Unità Lavorative Anno (ULA)
                       •  stima degli impatti occupazionali indiretti a lungo termine (a progetto concluso)
                       •  risultati attesi (quantificazione dei risultati misurabili, ad esempio: numero di
                           soggetti formati; numero di contatti effettuati; numero di persone coinvolte, etc.)
            In questa fase di programmazione dell’intervento è possibile ipotizzare che saranno contattate una
            media di 30 operatori commerciali e artigianali per Comune, tenendo presenti che alcuni Comuni –
            come Lipari amministrano più isole- per un totale complessivo di circa 250 unità;  che saranno
            coinvolti almeno 15 unità professionali  interessate alla progettazione e all’assistenza e
            affiancamento degli operatori.
            A progetto concluso è possibile ipotizzare un consolidamento della base occupazionale diretta ed
            un incremento occupazionale indiretto non inferiore al 15%.



                  d)  Sostenibilità finanziaria: (Fornire informazioni sui seguenti elementi:
                      •  piano di spesa per tutta la durata del progetto (flussi di cassa);
                      •  distinzione tra costi di gestione e investimenti divisi per macrovoci;)







             e)  Pari opportunità  :  Indicare le azioni previste orientati al raggiungimento dei quattro
            obiettivi V.I.S.P.O. (Valutazione Impatto Strategico Pari Opportunità):

            Migliorare le condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne; Migliorare
            l’accesso delle donne al mercato del lavoro e della formazione; Migliorare la condizione delle
            donne sul  lavoro e ridistribuire il lavoro di cura; Promuovere la partecipazione delle donne alla
            creazione di attività socio economiche.





























                                                            6
   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247