Page 246 - PIT_Isole_Minori
P. 246

Cronogramma     (Per ogni fase sopra identificata indicare i tempi previsti espressi in giorni
            solari)

            Predisposizione e pubblicazione del bando/circolare   25 gg. dall’approvazione del CdP in Comitato di
                                                              Sorveglianza
            Nomina Comitato di Valutazione                    25 gg. dalla pubblicazione del bando
            Presentazione delle istanze/progetti              90 gg. dalla pubblicazione del bando
            Verifica di ammissibilità delle istanze ed istruttoria   90 gg. dal termine previsto per la presentazione delle
            tecnico - economica delle istanze ammesse         istanze/progetti
            Redazione, approvazione e pubblicazione della     30 gg. dalla conclusione dell’istruttoria tecnico –
            graduatoria e impegno delle somme                 economica
            Presentazione giustificativi di spesa             Entro 30 gg. dalla conclusione attività
            Verifica della rendicontazione                    30 gg. dalla presentazione della documentazione
            Decreto di concessione                            entro 30 gg. dalla verifica della rendicontazione
            Erogazione del contributo                         entro 30 gg. dall’approvazione del Decreto di concessione
                                                              da parte della Corte dei Conti


            Localizzazione  (Indicare la localizzazione se l’intervento necessita per sua natura di essere
            effettuato in uno o più luoghi specifici e se tale luogo è già stato individuato)
            Tutto il territorio dei Comuni delle isole della Sicilia (Lipari, Malfa, Leni, S.Marina, Ustica,
            Favignana, Pantelleria, Lampedusa)



            Descrizione dell’intervento: (Descrivere in dettaglio come l’intervento verrà attuato da un
            punto di vista concreto: cosa, come, dove, quando)
            L’intervento intende sostenere quelle iniziative appartenenti soprattutto al settore dei servizi
            all’infanzia, agli anziani etc..-  che di fatto sono rimasti esclusi dai provvedimenti in favore delle
            PMI nelle isole minori quali la L. 488 turismo, L.488 isole minori, Patti territoriali ecc.
            L’iniziativa mira a far emergere il lavoro femminile strutturandolo in attività d’impresa. Pertanto,
            si tratta di promuovere l’associazionismo imprenditoriale femminile attraverso anche la
            costituzione di piccole cooperative al femminile per l’esercizio di attività complementari a quelle
            artigianali , commerciali e di pesca attualmente svolte dalle donne delle isole in modo occasionale
            e disorganico. L’obiettivo sarà perseguito anche attraverso un’attività di animazione sui territori
            interessati. Si tratterà dell’organizzazione di alcuni seminari di lavoro tematici in loco. Il costo
            dell’attività di animazione, come concordato con il Tavolo Tecnico e con l’Ufficio PIT, viene
            sostenuto direttamente dal DPO attraverso la sua Task force territoriale e dalla Segreteria
            Generale, attraverso l’UO Pari Opportunità.. Le strutture verranno messe a disposizione dai
            sindaci, già dichiaratisi disponibili. La problematicità di realizzare un programma così orientato
            richiede il massimo sforzo in fase iniziale di   promozione dell’iniziativa che dovrà prevedere
            almeno 5 incontri locali nelle isole di Lipari per le Eolie, Ustica, Favignana, Pantelleria e
            Lampedusa.

            Soggetti destinatari

            Imprese il cui capitale è detenuto prevalentemente da donne e/o la cui compagine sociale è formata
            prevalentemente da donne, così come individuata dalla legge n. 215/1992 e succ. mod




                                                            2
   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251