Page 250 - PIT_Isole_Minori
P. 250
Individuate nel dettaglio le azioni di ricerca e di formazione, si potrà procedere all’inquadramento
delle macrocategorie e categorie di riferimento e all’individuazione dei criteri ecologici per
mitigare l’impatto ambientale.
Inoltre, si ritiene necessario verificare la possibilità, all’interno dei progetti di formazione, di poter
trattare gli aspetti legati ai temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile
c) Sostenibilità economica: (Fornire informazioni sui seguenti elementi (con dati
disaggregati per genere maschile e femminile)):
• impatto occupazionale diretto espresso in Unità Lavorative Anno (ULA)
• stima degli impatti occupazionali indiretti a lungo termine (a progetto concluso)
• risultati attesi (quantificazione dei risultati misurabili, ad esempio: numero di
soggetti formati; numero di contatti effettuati; numero di persone coinvolte, etc.)
In questa fase di programmazione dell’intervento è possibile ipotizzare che saranno emanati degli
avvisi pubblici da parte delle amministrazioni comunali in ogni isola per diffonder in modo
capillare la conoscenza dello strumento agevolativo.
A progetto concluso è possibile ipotizzare un consolidamento della base occupazionale diretta ed
un incremento occupazionale indiretto non inferiore al 15%.
I dati di riferimento in base ai quali si è stimato un incremento occupazionale del 15% sono stati
reperiti attraverso l’analisi di contesto di genere attuata dal DPO (cfr documento “Un parco nel
Mediterraneo – documento preliminare Isole MInori”) nonché attraverso interviste qualitative
effettuate a soggetti pubblici e privati operanti sul territorio delle isole, individuando il trend
relativo agli impieghi femminili in attività imprenditoriali, sia formali che informali (economia
sommersa) , e supponendo – confortati dal confronto con i rappresentanti del Tavolo Tecnico, dei
Comuni e dell’ANCIM - che l’azione funga da concreto e fattivo intervento di emersione e di
occupazione di qualità per le donne delle isole, nonché da impulso ad un miglioramento del sistema
dell’accoglienza di cui beneficerà l’intera popolazione, tanto femminile quanto maschile.
d) Sostenibilità finanziaria: (Fornire informazioni sui seguenti elementi:
• piano di spesa per tutta la durata del progetto (flussi di cassa);
• distinzione tra costi di gestione e investimenti divisi per macrovoci;)
6