Page 254 - PIT_Isole_Minori
P. 254
AZIONI DI SISTEMA
Scheda di identificazione di intervento n.5
RIQUADRO I: IDENTIFICAZIONE DELL’INTERVENTO
Titolo dell’intervento
ISOLE E INSULARITA’ NEL PARCO DEL MEDITERRANEO
RIQUADRO I: INFORMAZIONI GENERALI SULL’INTERVENTO
Descrizione sintetica dell’intervento (Max 5 righe)
L’evento, da svolgersi a cadenza annuale nelle varie isole del PIT e in un contesto quanto più possibile
‘internazionale’ , tratterà i temi dell’insularità, in termini di opportunità per lo sviluppo del territorio,
ma soprattutto di limite concettuale e logistico rispetto alle potenzialità stesse del territorio. L’evento
sarà articolato in una serie di incontri seminariali a carattere formativo-informativo sui temi concreti
e sulle problematiche derivanti dall’insularità, le strategie possibili e le politiche di sviluppo nel
confronto con altre realtà insulari del Mediterraneo.
Tema proposto per la prima annualità : ‘Fare impresa nelle Isole’.
Riferimento a Misura/sottomisura del CdP: 3.20 a
Importo dell’intervento:
Spesa totale: Euro 800.000 (100 %)
a carico delle Amministrazioni locali: Euro …….. (… %)
a carico di altri soggetti pubblici o privati: Euro …….. (… %)
Procedura di attuazione (descrivere, punto per punto, le fasi e gli adempimenti procedurali e
burocratici necessari all’attuazione del progetto, specificando: ulteriori livelli di progettazione,
eventuale ricorso a bandi o procedure di evidenza pubblica, etc.)
1)Analisi di fattibilità nell’ambito del POR e verifica di coerenza della/e misura/e intercettata /e–
2)Tavolo di confronto tra soggetti promotori e responsabile/i di misura per definire tema e
caratteristiche dell’ evento e conseguentemente contenuti del bando.
3)Procedura ad evidenza pubblica – Pubblicazione bando-4)Presentazione progetto- 5)Aggiudicazione a
soggetto gestore – 6)Definizione da parte del Tavolo dei requisiti della progettazione esecutiva -
evento per la prima annualità -7) Progettazione esecutiva e programmazione dell’intervento –
8)Verifica di conformità da parte del Tavolo del progetto esecutivo e della programmazione ai
requisiti-9)Avvio e realizzazione del progetto-10)Acquisizione, verifica ed elaborazione dei risultati da
parte dell’ ufficio PIT-11)Elaborazione proposta evento anno successivo da parte dell’ ufficio del PIT
1