Page 259 - PIT_Isole_Minori
P. 259

Le macrocategorie sono:
            Uffici e città; Energia prodotti elettrici ed elettronici; Cibi, cancelleria e sostanze chimiche; Trasporti e servizi ambientali.
            Individuate nel dettaglio le azioni di ricerca e di formazione, si potrà procedere all’inquadramento delle macrocategorie e
            categorie di riferimento e all’individuazione dei criteri ecologici per mitigare l’impatto ambientale.
            Inoltre, si ritiene necessario verificare la possibilità, all’interno dei progetti di formazione, di poter trattare gli aspetti legati
            ai temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile.

            L’organizzazione materiale delle attività deve tenere conto dei principi della sostenibilità in relazione
            agli acquisti, ai viaggi, alla cancelleria, ai consumi, etc.





                  c)  Sostenibilità economica: (Fornire informazioni sui seguenti elementi (con dati
                      disaggregati per genere maschile e femminile)):

                       •  impatto occupazionale diretto espresso in Unità Lavorative Anno (ULA)
                       •  stima degli impatti occupazionali indiretti a lungo termine (a progetto concluso)
                       •  risultati attesi (quantificazione dei risultati misurabili, ad esempio: numero di
                           soggetti formati; numero di contatti effettuati; numero di persone coinvolte, etc.)
            Impatto occupazionale : unità coinvolte per la gestione del progetto : 15- 20 (collaborazioni occasionali
            e a progetto)
            Inpatti occupazionali indiretti a lungo termine : 5
            Risultati misurabili (stima) : Soggetti formati -  40
                                                        Contatti effettuati, comunicazioni - 350
                                                        Persone coinvolte – 70
                                                        Audience potenziale - 1400



                  d)  Sostenibilità finanziaria: (Fornire informazioni sui seguenti elementi:
                      •  piano di spesa per tutta la durata del progetto (flussi di cassa);
                      •  distinzione tra costi di gestione e investimenti divisi per macrovoci;)
            Si può ipotizzare un piano finanziario riconducibile a queste categorie di spesa (per la realizzazione del

            progetto, non riconducibili alle macrovoci FSE):
            -   Progettazione esecutiva

            -   Costituzione Comitato Tecnico Scientifico(C.T.S.)

            -   Organizzazione logistica – Risorse umane
            -   Spese di trasporti, vitto, ospitalità, indennità allievi

            -   Noleggio attrezzature per la didattica e i seminari
            -   Spese di gestione (telefono, energia, affitto locali etc.)

            -   Docenza (relatori, esperti)
            -   Spese amministrative (risorse umane segreteria ed attrezzature)

            -   Promozione, comunicazione, sensibilizzazione. (pubblicità, materiali promozionali, etc.)
            Dettagli e macrovoci dovranno essere specificati nella progettazione esecutiva.

            Costo approssimativo del progetto di 800.000 euro.

                                                            6
   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264